Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] Alnus e Betula; Corilee, a fiori maschili senza perianzio, con 3-10 stami, frutto più o meno circondato da involucro derivato dalla fusione delle bratteole con i generi Ostrya, Carpinus, Corylus, Ostryopsis. Il monofiletismo delle B. è confermato ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] del velivolo e numeri di Reynolds e Mach (➔ aerodinamica; volo).
In un aerostato, forza sostentatrice del gas nell’involucro dovuta alla spinta di Archimede (p. statica).
In architettura navale, forza di sostentamento su superfici in moto, analoga ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] di materiale refrattario e anche di materiale isolante termico avente la funzione di limitare l’eccessivo riscaldamento dell’involucro esterno metallico, la dispersione di calore ecc. Infine, e in special modo, il termine è riferito ai materiali ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] ferro, in Romania. Erano anche noti come guardisti o legionari.
Tecnica
Rivestimento, con funzioni protettive o di isolamento, o involucro fluido che circonda le pareti di parti di macchine.
C. d’acqua Intercapedine costituita da una doppia parete e ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] cellule follicolari che rivestono l’u. nell’ovario; per es., il corion, tipico delle u. di Insetti. Sono invece involucri terziari, più esterni rispetto alla membrana vitellina, quelli che derivano da secrezioni di pareti dell’ovidutto, dell’utero o ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] terra refrattaria; esposto il tutto al calore del forno, la cera, liquefatta, esce dall’involucro di terra attraverso un piccolo foro praticato nell’involucro stesso, perdendosi; nell’incavo così ricavato, che costituisce la forma esatta dell’oggetto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] di controllare la corrente di una fase.
Struttura e classificazione
Schematicamente, una v. è composta da: l’involucro contenente gli altri organi, costituito di due parti, collegate con filettatura o bulloni (coperchio e corpo), e provvisto ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] terzo sistema di protezione subacquea è quello ad azione idrodinamica, con il quale si dispongono all’interno dell’involucro resistente da proteggere una o più strutture tubolari leggere, vuote e circondate, nell’intercapedine esistente tra esse, da ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] con fibre di vetro. Il generatore può essere a sua volta inserito, insieme al moltiplicatore di giri, in un involucro (gondola) alla sommità della struttura di sostegno, o, più raramente, può essere posto al livello del suolo, collegato all ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] per associazione dovuta all’incontrarsi fortuito di cellule; b) per il permanere da una generazione all’altra dell’involucro gelatinoso che le racchiude; c) per divisione cellulare non seguita dalla separazione delle cellule figlie. Le cellule degli ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...