Tognazzi ⟨-zzi⟩, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi [...] regista, Il fischio al naso (1967), ricordiamo inoltre: La voglia matta (1962); Una storia moderna: l'ape regina (1963); Iolaconoscevobene (1965); La cage aux folles (Il vizietto, 1979); La tragedia di un uomo ridicolo (1981).
Hanno seguito le ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. [...] , spesso interpretando personaggi dalla sensualità vulnerabile e gioiosa; ricordiamo: Divorzio all'italiana (1962); Sedotta e abbandonata (1964); Iolaconoscevobene (1965); Il conformista (1970); C'eravamo tanto amati (1974); Novecento (1976 ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] fece tratteggiare le due riuscite figure che fanno da sfondo ai ritratti femminili di Pietrangeli in La Parmigiana (1963) e Iolaconoscevobene (1965), egualmente velleitarie e opportuniste, moralmente discutibili e prive di scrupoli. Nel 1963 venne ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Roma 1919 - Gaeta 1968); esordì nella regia nel 1953 con Sole negli occhi. Autore elegante ed efficace, con una spiccata sensibilità per storie e personaggi femminili, diresse [...] film: Lo scapolo (1956); Adua e le compagne (1960); Fantasmi a Roma (1961); La Parmigiana (1963); La visita (1963); Il magnifico cornuto (1964); Iolaconoscevobene (1965). Morì durante le riprese di Come, quando, perché, portato a termine da V ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] ; Mastro don Gesualdo, 1964), attivo anche nel cinema (Estate violenta, 1959; Era notte a Roma, 1960; Iolaconoscevobene, 1965), esordì come regista cinematografico con Anonimo veneziano (1970), film di grande successo popolare, al quale seguirono ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] devono personaggi non di primo piano, ma intensamente delineati: oltre a Il giardino dei Finzi Contini e Un borghese piccolo piccolo, ll Gattopardo (1963); Iolaconoscevobene (1965); Morte a Venezia (1971); Giù la testa (1971); Novecento (1976). ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] E. Biagini, Firenze 1997 (su cui si veda il pungente commento di B. Montagni, Iolaconoscevobene, in Paragone-Letteratura, 1997, n. 564-566, pp. 141-144). G. Leonelli, La critica letteraria in Italia, 1945-1994, Milano 1994, pp. 162-165; B. Ballaro ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] riprese ancora film di genere (musicarelli in primis), ma documentò anche i set di alcune opere significative come Iolaconoscevobene (1965) di Pietrangeli, I lunghi giorni della vendetta (1967) di Florestano Vancini, Romeo e Giulietta (1968) di ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] come Ballando ballando (1983) che gli ha valso un César per la regia, uno speciale Orso d'argento al Festival di Berlino, oltre distinse con il sensibile ritratto femminile costruito per Iolaconoscevobene (1965), ancora di Pietrangeli. Nel 1968 ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] e calibratura degli effetti comici. Il suo lavoro venne riconosciuto con diversi premi per la migliore sceneggiatura: nel 1966 il Nastro d'argento per Iolaconoscevobene (1965) di Antonio Pietrangeli, seguito da altri Nastri d'argento per Una ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
bene1
bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare soddisfazione...