Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] fece tratteggiare le due riuscite figure che fanno da sfondo ai ritratti femminili di Pietrangeli in La Parmigiana (1963) e Iolaconoscevobene (1965), egualmente velleitarie e opportuniste, moralmente discutibili e prive di scrupoli. Nel 1963 venne ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] quando lui e Vianello, tra il 1954 e il 1960, condussero la rivista televisiva Un, due, tre (i cui sketch sono poi stati Iolaconoscevobene (1965) di Antonio Pietrangeli, L'immorale (1967) di Pietro Germi, La bambolona (1968) di Franco Giraldi, La ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] devono personaggi non di primo piano, ma intensamente delineati: oltre a Il giardino dei Finzi Contini e Un borghese piccolo piccolo, ll Gattopardo (1963); Iolaconoscevobene (1965); Morte a Venezia (1971); Giù la testa (1971); Novecento (1976). ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] ; Mastro don Gesualdo, 1964), attivo anche nel cinema (Estate violenta, 1959; Era notte a Roma, 1960; Iolaconoscevobene, 1965), esordì come regista cinematografico con Anonimo veneziano (1970), film di grande successo popolare, al quale seguirono ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
bene1
bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare soddisfazione...