Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] ha messo a punto particolari scelte stilistiche per rendere la suspense, basate su accostamenti violenti e secchi, e Lina Wertmüller e Antonio Pietrangeli, per il quale ha montato Iolaconoscevobene (1965). Anche in questo genere F. ha utilizzato un ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] (dal veneziano):
P. Levi (torinese) 1963 La tregua: “Conoscevobene Marcello: veniva da Cannaregio, l’antichissimo ghetto l’altra?”
“Lui lo odia a papà.”
“E tu non lo odi?”
“Pure io odio mio padre, ma per i fatti miei. Non lo denuncerei mai.”.
(ii) M ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] "Io non conoscevo alcuno ed era mio torto ed una mia debolezza. Adesso qualcuno mi conosce : "I capoccia fascisti mi accolgono bene; ma ... ma mi pare che alla direzione del partito per la ratifica, "pochi lo conoscevano personalmente" anche se il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] la coda. “Mi pende? A me? Il naso?” [...]
Ora, ritornando alla scoperta di quei lievi difetti, sprofondai tutto, subito, nella riflessione che dunque - possibile? - non conoscevobene si fissò invece il pensiero che io non ero per gli altri quel che ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] molto bene, è essa pure una distinta artista sull'arpa. Il C. ha una grande collezione, che io non conoscevo, di musica antica, particolarmente di madrigali del 16º e 17º secolo, esclusi quelli del P. Martini. Egli stesso ha scritto molto per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] La parte più profonda di lei non è lui stesso? Ma lo possiedo io veramente? Lo conosco?
Credo di vedere, ma poi mi spavento al pensiero che forse ho visto la tra ombre.
Non è bene essere
Inanimi per pensieri
Mortali. Ma bene
È un colloquio e dire ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] soltanto dolcezza. New York è una via di mezzo tra il meglio del bene e il peggio del male, ma non è l’ipocrisia di buona Io me la godo New York, come direttore dell’Istituto italiano di cultura. E apprezzo il suo amore per il mio paese. Laconosco ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Pinocchio, «il libro che già conoscevo capitolo per capitolo prima d’imparare Io forse non scrivo più e vivo bene lo stesso», confidò nel 1961 a Natalia Ginzburg (v. I libri degli altri, 1991, p. 367).
Nel territorio dei nuovi saperi Calvino diede la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] assai fiero del fatto che avrei parlato bene perché conoscevola verità sull’elogiare un qualsiasi oggetto. Invece gelido.
Fr. 33 Gent.
Su, ragazzo, portaci
un orcio, che io di un fiato
possa tracannare, versando dieci parti d’acqua,
e cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] tua fede ti salverà”, o ancora: “la sapienza in questa vita è un male, la follia è un bene”.
(Libro I, frammento 9)
Se davvero vorranno rispondermi non come a persona in cerca di documentazione, perché io so tutto, ma come a persona che si interessa ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
bene1
bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare soddisfazione...