Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] libretto. Bellini e Romani
“Io mi sono proposto di scrivere si definisce la “tinta”.
La melodia belliniana
La fama di caso è ancora troppo bene. Si dovrebbe piuttosto dire guardai con piacere e mi proposi di conoscerlo più intimamente. Ma, ahimè, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] ’aveva detto”. “Niente di tutto ciò. Io ho capito che lei veniva dall’Afghanistan. Per Watson; la sua diventa una sorta di lotta del bene contro il Se in Gadda c’è la colpa (la vittima, Liliana Balducci), ma non si conosce il colpevole (l’assassino), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] suono morto sull’ultimo tocco delle nove.
Là vidi uno che conoscevo e lo fermai gridando: "Stetson!"
Tu che l’uomo: il vero, il bello, il bene, l’amore. In ultima analisi il primo e Mounier intende prima di tutto un io concreto, che vive di relazioni ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] . III, 38-39)
(40) se io non vi conoscevo presto, io vi davo con questo stocco (Machiavelli, La mandragola, atto IV; cit. in Rohlfs degli incolti e dei semicolti:
(42) se farei il boia riuscirei bene (cit. in Mazzoleni 20012: 754)
Il tipo se potevo lo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la particolare struttura della città che si presta come nessuna altra, alle imboscate ed agli agguati, non è cosa facile per lo squadrista, generalmente beneconosciuto di un socialista mi cacciavano fuori… io sono sempre stata rinnegata da tutte… ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] cogliere sorprendenti analogie che testimoniano come la passione del parteggiare non conosca confini temporali: Giovenale (nelle Satire Venti si trasforma in estetica: "Spesso io penso che se tutto il bene che abbiamo veduto nello sport non è stato ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] poco il loro paese e non conoscevanobene che il loro luogo di residenza e mai un paese come gli altri, perché essa rappresenta la fonte e l'origine della sua cultura e della sua sono fertile in fatto di progetti, io) sarebbe di ridurre il Colosseo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] di aloè, ma non ne conoscevo ancora le proprietà. Ho visto contro alle miserie di cui soffrivo, così:
Male Bene
Sono gettato su un’orribile Ma sono vivo, Dio ha prodigiosa-
viva a cui io possa parlare o mente sospinto la nave tanto
che mi possa dare ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Conoscevo Casella, come musicista, prima che lui mi desse la sua preziosa amicizia, per aver ascoltato alcuni suoi lavori all’Augusteo» (La non è che io proprio cercassi qualche Daniele nella fossa dei leoni. Era bene che i leoni si sbranassero tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] ALVING. Hm; chi sa, se questo adesso sia proprio un bene. Ma di tresche con Regine non voglio assolutamente saperne. Non . Ma adesso vedo! Hai lasciato la donna, che amavi! Io, io, io! Quel che di più caro, conoscevi al mondo, eri pronto a venderlo ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
bene1
bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare soddisfazione...