• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [196]
Letteratura [83]
Storia [73]
Religioni [50]
Filosofia [42]
Lingua [44]
Diritto [27]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Cinema [22]

BENCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Tommaso Eugenio Ragni Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] lui ci restano cinque sonetti e due canzoni prevalentemente d'argomento amoroso (codici: Magliab.: II. IV. 79, c. 68r, son. "Quand'io penso talvolta all'ultim'ora"; II. IV. 250, c. 57r, son. "Mosso da gientil fiamma in che sta il core" ; IL IX. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tremare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo) Antonietta Bufano Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] , levai li occhi, e... vidi... Beatrice (XIV 4; l'infinito è sostantivato, come in XI 2); o anche: mi triema il cor qualora io penso / di lei in parte ov'altri li occhi induca, / per tema non traluca / lo mio penser di fuor (Rime CIII 27), fino al ... Leggi Tutto

prova

Enciclopedia Dantesca (1970)

prova (pruova) Antonietta Bufano Il sostantivo è abbastanza frequente, e ricorre (anche in connessione con ‛ provare ': v.) con vari significati, da ricondurre a quelli fondamentali di " attestazione [...] la prova, " darà un saggio " [Pd XVII 68]); fammi prova [" dimostrami "] / ch'i' possa in te refletter quel ch'io penso!, Pd IX 20. Di qui il valore di " riuscita ": la disposizione naturale non opportunamente assecondata fa mala prova, " dà cattivi ... Leggi Tutto

stesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

stesso (stessi) Ugo Vignuzzi Aggettivo (mai pronome) di ristretta presenza nell'opera dantesca, e solo in quella canonica, con un massimo di 42 occorrenze nella Commedia, oltre a 6 nella Vita Nuova, [...] resta tuttora analizzabile): Vn XIX 16 ne la seconda [parte della canzone Donne ch'avete] dico quale me pare avere a me stesso quand'io penso lo suo valore; Cv IV Le dolci rime 20 ella di se stessa s'innamora (ripreso e commentato in Il 18, con tre ... Leggi Tutto

sintesi

Dizionario di filosofia (2009)

sintesi In generale, ogni forma conoscitiva che, partendo da elementi singoli, giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all’analisi, la quale studia un complesso unico di realtà scindendolo [...] costituiscono quindi la possibilità di qualunque tipo di conoscenza, e trovano il loro principio nell’appercezione pura dell’Io penso. La nozione di sintesi dopo Kant Alla concezione kantiana si sono ricollegati filosofi come Galluppi – che ha ... Leggi Tutto

Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft)

Dizionario di filosofia (2009)

Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft) Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft) Opera (1781; 2a ed., con importanti modifiche, 1787) di I. Kant con la quale si inaugura [...] , qualità, relazione e modalità; gli atti unificatori dell’intelletto rinviano all’«unità sintetica dell’appercezione o Io penso». Ciò che permette di applicare legittimamente concetti «puri» (a priori) a «fenomeni» (➔) è la «deduzione trascendentale ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – TRASCENDENTALI – RAZIONALISTICA – TRASCENDENTALE – IMMAGINAZIONE

taccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

taccia Luigi Vanossi Ricorre una volta nel Detto e una nel Fiore. Nel comandamento di Detto 447 S'alcuno il diavol tenta / di lor parlare a taccia, / sì gli dì ch' e' si taccia, ‛ parlare a t '. (detto [...] il valore di " colpa ": " Il Parodi spiega in taccia: a prezzo stabilito prima; ma non ne dà alcuna giustificazione. Io penso significhi, come spesso, ‛ colpa ' (Tesoretto 2850), sicché a quei cotali in taccia significherebbe: a chi si macchia di tal ... Leggi Tutto

immortalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

immortalizzazione s. f. Il rendere immortale, non deperibile. • Il «sepolcro» è il genere più difficile, l’omaggio e il tributo praticato nella ristretta cerchia dei sommi musicisti del XIX secolo: esercizio [...] ”, oppure è meglio trovare le forme più giuste di accompagnamento alla morte, nel caso sospendendo anche gli accudimenti? Io penso che la vita vada sostenuta fino a quando ha risorse per riprodursi» (Salvatore Natoli intervistato da Franco Marcoaldi ... Leggi Tutto
TAGS: RITA LEVI MONTALCINI – DETERMINISMO – EUTANASIA – BATTERI – VIRUS

centrale unica di committenza

NEOLOGISMI (2018)

centrale unica di committenza loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di aggregare la gestione delle gare d’appalto per più amministrazioni pubbliche. • «Spero si possa passare al più presto [...] non capoluogo. (Messaggero, 6 luglio 2014, p. 2, Primo Piano) • Quale futuro vede lei per l’Urbe? «Io penso che chiunque sarà chiamato a governarla, dovrà mettere mano alla macchina amministrativa, semplificare le procedure, creare una centrale unica ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LIGURIA – GENOVA – PD

reflettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

reflettere Lucia Onder Detto dei raggi luminosi, per " rimandare, rifrangere un raggio di luce ", con costrutto transitivo, in Pg IX 83 una spada nuda avëa in mano, / che reflettëa i raggi sì ver' noi, [...] / ch'io dirizzava spesso il viso in vano; Pd XXXI 72 Sanza risponder, li occhi sù levai, / e vidi lei [Beatrice] che si , metti al mio voler tosto compenso, / beato spirto ", dissi, " e fammi prova / ch'i' possa in te refletter quel ch'io penso! ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
pensare
pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali