• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [196]
Letteratura [83]
Storia [73]
Religioni [50]
Filosofia [42]
Lingua [44]
Diritto [27]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Cinema [22]

eticista

NEOLOGISMI (2018)

eticista s. m. e f. e agg. Esperto di problemi etici; che si riferisce ai valori morali. • Cinquant’anni fa non si poteva discutere di alcune cose per il semplice motivo che non erano possibili; prendiamo [...] in guardia dai rischi, con il suo argomentare in forma quasi dialogica. «“Io penso, cerco la verità”: stai attento a non diventare un intellettuale senza intelligenza. “Io vado, cerco la bontà”: stai attento a non diventare un eticista senza bontà ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO BONCINELLI – EMANUELE SEVERINO

compenso

Enciclopedia Dantesca (1970)

compenso Andrea Mariani . Etimologicamente (cum e pensum, da pendo, " pesare ") " tutto ciò che serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare qualcosa ", " contrappeso ", " indennizzo ", " rimedio [...] , metti al mio voler tosto compenso, / beato spirto ", dissi, " e fammi prova / ch'i' possa in te refletter quel ch'io penso! ", il termine è usato in modo pregnante, e conserva il suo significato originario; bene se ne accorgono, fra i commentatori ... Leggi Tutto

qualora

Enciclopedia Dantesca (1970)

qualora Mario Medici Della congiunzione temporale iterativa, con il verbo all'indicativo e il significato di " ogni qual volta ", " qualunque volta ", si hanno solo due presenze nelle opere di D.: Vn [...] / viso di donna... / come lo vostro, qualora davanti / vedetevi la mia labbia dolente; Rime CIII 27 più mi triema il cor qualora io penso / di lei in parte ov'altri li occhi induca. Si possono qui considerare, se pure ora ha in pieno il suo valore di ... Leggi Tutto

sostanzialità

Dizionario di filosofia (2009)

sostanzialita sostanzialità L’essere sostanziale, fondamentale. Nella filosofia di Kant, paralogismo della s. è il ragionamento che dall’Io penso, quale unità formale e condizione dell’esperienza, deduce [...] fallacemente la sua natura di anima, quale sostanza semplice, personale, indistruttibile, affermazione di un oggetto trascendente l’esperienza ... Leggi Tutto

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] i confini di una genealogia e l’8 gennaio 1716 annunciava quelle che sarebbero divenute le Antiquitates italicae Medii Aevi: «Penso io di trattare dei riti e costumi de’ secoli di mezzo e in tal congiuntura produrre tutta quella mercatanzia, che ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

Gentile, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Gentile Biagio de Giovanni Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] cosa significa che un infinito diviene? Non trova sempre e solo se stesso? Gentile prova a parare l’obiezione: «Penso io veramente me stesso, se non penso altro che me stesso?» (p. 107). Ma la risposta riconduce al punto di partenza: l’altro da me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – SCUOLA NORMALE DI PISA – RINASCIMENTO ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

La letteratura drammatica tedesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] per altre cose. GUGLIELMO: Ma non dicevi che da due anni non sei entrata né in chiesa né in camposanto? Bene, bene, ci penso io. SALOMÉ: Davanti a Dio e al mondo mi si fa torto. GUGLIELMO: Zitta! Devo sentire anche gli altri. Fioraliso, hai da dire ... Leggi Tutto

Leon Battista Alberti: l’homo faber, il tempo e la pedagogia filosofica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] oscura l’idea che può farsi una persona qualunque dell’intera schiatta divina? Non è il caso di esporre quel che ne penso io, stabilirete voi su quali punti della questione si può concordare, giacché si dice che alcuni di noi sono saliti ad aumentare ... Leggi Tutto

pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] (10) alle nove, quando Mario aveva già lavato tutti i piatti, io li avevo appena messi nel lavello (11) il gelsomino bianco è ancora 33) lo vuoi un caffè? (34) a Gianni ci penso io Berretta (1989) suggerisce che questo impiego dei clitici potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – LINGUISTICA TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE – COESIONE TESTUALE

MEDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDI, Enrico Vittorio De Marco – Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei. Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] o al tramonto? (Roma 1972); Cosi è (Siena 1973); Il mondo come lo vedo io (Roma 1974); Inno all’amore (Siena 1975); I giovani come li penso io (Roma 1976); Punti luce (Siena 1976). L’associazione stretta di attività scientifica, incarichi direttivi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDI, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 70
Vocabolario
pensare
pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali