MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] buono: buoni; 3. limitatamente al pronome il caso la: le, lo: gli, io: me. Il genere è tripartito, per es., in tedesco, dove oltre al maschile " a qualcuno; per cui l'opposizione di iopenso a te, io ricordo te è eliminata introducendo un derivato di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] a' versi sarebbero i nomi di quelli da' quali s'intenderebbe costituire quella giunta e che sarebbero tolti dalla emigrazione. Iopenso che gli uomini capaci di quell'ufficio s'abbiano a cercare tra sfrattati dal Veneto, ne' quali si contano p.e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] sua è priva di qualità (a-guṇa) e non si occupa di nulla e di nessuno. Non c'è nulla di più delicato della prakṛti, iopenso, che una volta che sa di essere stata vista non si espone più allo sguardo dell'anima. (59-61ab)
Il testo gioca sul doppio ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del suo libro più famoso, rinunciando - dopo aver tanto meditato sulle civiltà mediterranee - a narrarne le vicende tout court: "Iopenso che il mare [scriveva> così come si può amarlo e vederlo, sia il più grande documento esistente sulla sua ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] punto da produrre i massimi cantori, che potremmo definire in qualche modo "ideologici", del principato augusteo.
Iopenso in proposito che proprio la possibile "funzionalità" territoriale, apparsa subito manifesta, della "Venetia" abbia fatto sì ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e degli animali e offre alcune precisazioni sul suo modo di procedere e sulle sue curiosità. Scrive infatti Chen Jingyi:
Spesso iopenso: il Cielo e la Terra producono le cose. Non c'è forse una causa? Osservare semplicemente senza approfondire l ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il dubbio tende ad accentuarsi; l'etica dello sport professata dallo scrittore lungo gli anni Venti si trasforma in estetica: "Spesso iopenso che se tutto il bene che abbiamo veduto nello sport non è stato che una pura illusione, se fosse vero, come ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] all'unione fra le due Chiese si frappongono ostacoli politici, come politica è stata l'origine di tutto il dissenso. "Ed iopenso, che dappoi, che l'Imperio Romano fù trasferito da Greci a Tedeschi, non vi fù più Amor tra Greci e Latini" scrive ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] i nati della stessa terra. Questo fatto, che può considerarsi una vera e propria esperienza mistica, dovette, iopenso, determinare nella mente e nel cuore di Mussolini il definitivo e radicale capovolgimento dei valori ideologici già presentito nel ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] […] e perché viva e prosperi deve amare la modernità che le conferì tanta gloria d’arte che le conservò giovinezza […]. Iopenso che [Venezia] ha il diritto di vivere e di rinnovellarsi conservando bensì gelosamente le gioie col tempo accumulate ma ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...