Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Significherebbe sostenere che la vita e l'arte - questi due poli opposti - siano la stessa cosa. Io faccio arte, altri fanno altre cose. C'è l'arte e c'è la vita. Iopenso che la vita arrivi all'arte, ma se si usa un oggetto e la gente dice che l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] osservabili, anche se è difficile descrivere il metodo con cui si ottengono', è un'affermazione valida. Ma quello che iopenso è che egli abbia davvero seguito un qualche metodo scientifico quando ha ipotizzato ciò che ha ipotizzato sotto forma di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] chiariscono in rapporto ai bisogni di una situazione che solo impropriamente si attribuisce all'io. Quando si dice ‟iopenso, credo o desidero", invece di dire ‟si pensa, si crede, si desidera", si afferma una responsabilità o si avanza una pretesa ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] Poiché sotto l’imperio mio si è vinto una giornata sì onorevolmente, iopenso che sia bene che io non tenti più la fortuna, sappiendo quanto quella è varia e instabile.
E però io disidero deporre la dittatura e che Zanobi faccia ora questo uficio del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] !
4.- Ma alla fine del secolo XIII e quando Dante verosimilmente scriveva la Monarchia (fra il 1307 e il 1308, iopenso) le diatribe intorno alla revocabilità delle donazioni imperiali alla Chiesa erano entrate in una nuova fase, per merito di Iacopo ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] come l'occhio debole a lo sole; cfr. XXIX 2 e XIX 16, se in questo passo (dico quale me pare avere a me stesso quand'iopenso lo suo valore) è da riferirsi ad a. il pronome me, in così forte rilievo (cfr. Cv IV V 4 La ottima disposizione de la terra ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] come ridondante e supervacaneo, e magari dannoso, ciò che nei suoi limiti è pur provvisto di una pertinenza innegabile? Iopenso che la verità, ancorché ingrata e incomprensibile al momento, non debba essere mai nascosta, ma al contrario sbattuta in ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] latina e imperiale di Roma è oggi rappresentata dal cattolicismo. Se [...] non si resta a Roma senza una idea universale, iopenso e affermo che l’unica idea universale che oggi esista a Roma, è quella che s’irradia dal Vaticano [...]. Se il ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] della materia di cui parla, della sua relazione con essa. La regola aurea della non fiction recita: io so, io ho visto, io ricordo, iopenso, io c’ero; anche in quella perversa e inestricabile commistione di reale e fittizio che è l’autofinzione. Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] effettivamente mantenuta, che sarebbe diventato non solo un ammiratore, ma anche un promotore e diffusore dei suoi metodi infinitesimali:
Iopenso, o Ill.mo, che tu tenga celate qui le tracce di una matematica più sublime, che finora non sono ancora ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...