Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] è in gran parte il carbonato di calcio (calcite), oltre a tracce di solfato di calcio, carbonato di magnesio, acido silicico, iodio. L’ossido di ferro determina il colore rosso. Il c. rosso è diffuso nel Mediterraneo, in acque costiere, fra 50 e 200 ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] disinfettanti ossidanti (acqua ossigenata, permanganato) o precipitanti e denaturanti le proteine (sali di metalli, fenolo, iodio), i farmaci antiblastici alchilanti l'ADN (acido desossiribonucleico) di cellule tumorali, gli agenti tioloreattivi che ...
Leggi Tutto
Nato a Letoianni (Messina) il 29 giugno 1844, è uno dei più valorosi maestri della chirurgia italiana. Con una preparazione profonda nelle discipline anatomo-patologiche, istologiche ed embriologiche che [...] , un processo d'estirpazione della lingua, di disarticolazione della spalla, d'ipofisiectomia; sostenne strenuamente l'uso dello iodio nella cura delle tubercolos; chirurgiche. Scrisse un trattato di patologia chirurgica (Roma 1895; 2ª ed. 1905). È ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] (solutio alcoholica camphorae: canfora 1, alcool a 95°7, acqua 2); la soluz. one alcoolica di iodio o tintura di iodio (solutio iodi spirituosa: iodio polverato 7, ioduro potassico 3, alcool a 95°85, acqua 5; la soluzione alcoolica di sapone (solutio ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] , in tal altro l'humus; fra i sali più spesso quelli di calcio, di magnesio, di sodio, di ferro, di iodio; in qualche fango sono dimostrabili emanazioni radioattive. I fanghi artificiali s'allestiscono facendo macerare l'humus proveniente da rinomate ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] rispetto alla tiroide materna. I rischi per il f. connessi con la somministrazione alla madre di iodio marcato o di notevoli quantità di iodio normale sono ovvi. Molti fatti indicano che gli ormoni tiroidei di origine materna passano la placenta in ...
Leggi Tutto
Chimico neozelandese naturalizzato statunitense ( Masterton 1927 - Philadelphia 2007). Svolse ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. A lui e a H. Shirikawa si [...] deve, in partic., la preparazione del primo campione di polimero conduttore, ottenuto ossidando il poliacetilene con vapori di iodio. La conducibilità del film di poliacetilene così preparato fu misurata da A. Heeger e risultò dieci milioni di volte ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Dopo aver conseguito nel 1966 il PhD presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi avrebbe lavorato per vari anni, si è trasferito (1979) all'Istituto di scienza [...] , i due ricercatori prepararono (in collaborazione con A. J. Heeger) un campione di trans-poliacetilene trattato con iodio, la cui conducibilità elettrica risultò dieci milioni di volte superiore a quella dello stesso materiale non trattato. Questa ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] acqua bollente, poi estraendo la clorofilla con alcool e infine trattando la foglia, divenuta incolora, con una soluzione diluita di iodio che colora i granuli di amido in blu cupo.
Nelle foglie di parecchie piante (frumento, Allium, Iris, Musa, ecc ...
Leggi Tutto
POMATE o unguenti (unguenta)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] 82, acqua 8, iposolfito di sodio o,20); la pomata iodo-iodurata o unguento con ioduro di potassio e iodio (unguentum kalii iodati ioduratum: iodio 2, ioduro di potassio 10, grasso con benzoino 78, acqua 10); la pomata fenata o unguento con fenolo ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...