RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] ioduro d'etile è bombardato con neutroni lenti, gli atomi d'alogeno resi attivi si trovano nella massima parte sotto forma di iodio libero, che si può separare facilmente dallo ioduro d'etile. Ciò è dovuto alla rottura del legame tra il carbonio e lo ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] i due CN dovrebbero essere uniti al mercurio mediante valenze principali, e l'atomo di iodio mediante una valenza secondaria, nella varietà gialla, invece, l'atomo di iodio è unito al mercurio mediante una valenza principale e ad uno dei due CN con ...
Leggi Tutto
NORRISH, Ronald George Wreyford
Chimico, nato a Cambridge il 9 uovembre 1897. Professore di chimica fisica all'università di Cambridge dal 1937 al 1965 e membro della Royal society (dal 1936), ha compiuto [...] l'aumentare o il diminuire dei radicali liberi e quindi la cinetica delle loro reazioni (per es., ricombinazione di atomi di iodio). Per queste ricerche N. ha ottenuto, insieme con G. Porter e con M. Eigen, il premio Nobel per la chimica per ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] di difenileniodonio. Nuova classe di sostanze eterocicliche contenenti lo iodio in catena chiusa, in Atti della R. Acc. dei a proposito dell’azione della luce sulle aldeidi aromatiche in presenza di iodio.
Il 16 ott. 1913 – in seguito a concorso – il ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] con cura in acqua e poi in acido acetico all'1%, s'introducono per un istante in una soluzione acquosa di verde di iodio, si lavano a lungo in acqua e si passano in carminio alluminico per 15 minuti; si lavano rapidamente in acqua, quindi in alcool ...
Leggi Tutto
OLEINA
Angelo Contardi
. Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] si scioglie in alcool e in soluzione acquosa di potassa caustica. Si solidifica intorno a 5°, ha un numero di iodio di 89-91. È costituita principalmente da acido oleico, sono però sempre presenti anche gliceridi non saponificati, acidi grassi solidi ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] studi sulle modificazioni che subiscono alcune costanti fisico-chimiche del sangue sotto l'azione di determinati farmaci, specialmente dello iodio, di prodotti rameosi complessi e dei sali di cerio, e le ricerche sull'ittiolo, sull'olio di ricino e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] questi nuclidi sono pericolosi per l'uomo, e occorre anche tener conto dei loro effetti specifici differenti; per es., lo iodio si fissa nella tiroide, lo stronzio e il plutonio producono tumori ossei, e il trizio s'insedia nelle strutture cellulari ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] di tetraioduro di zirconio, L'alogenuro si scompone in contatto del filo di volframio, e lo zirconio vi si deposita. Lo iodio che si svolge può reagire con altro zirconio in polvere, per formare del nuovo ioduro, che a sua volta si scompone ancora ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...