RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di tale necessità. Sono presenti nelle ceneri delle piante elementi in numero assai più cospicuo: cloro, bromo, iodio, fluoro, silicio, sodio, alluminio, manganese, rame, zinco, ecc., oltre a quelli già indicati come indispensabili. L'esperienza ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] , vi si scioglie. Diluendo prontamente con acqua, precipita una sostanza collosa detta amiloide perché si colora in azzurro con lo iodio, come fa l'amido. Facendo agire più a lungo l'acido solf0rico si hanno dei prodotti di scissione del cellulosio ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di alta precisione. Tra quelli dell'ultima categoria ve ne sono due, uno asservito sul metano e l'altro asservito sullo iodio. Per i laser asserviti sul metano l'incertezza raggiungibile è stata stimata in 3∙10⁻¹², mentre il sistema asservito sullo ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] cura delle leucemie, policitemie e tumori ossei, godendo questi elementi di una specifica localizzazione nelle ossa, ed il radio-iodio nei tumori della tiroide dove anche è nota la sua localizzazione elettiva. In diagnostica si usa quest'ultimo nella ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] è esavalente.
Viene attaccato già a freddo dal fluoro, a temperatura più alta dal cloro e dal bromo; non è attaccato dallo iodio. Con il fluoro forma un esafluoruro, MoF6, cristallino, che fonde a 17°, è facilmente alterabile con l'umidità, e quindi ...
Leggi Tutto
METANO
Gaetano Charrier
. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] ° si decompone negli elementi; reagisce col cloro sotto l'azione della luce diffusa e in presenza di tracce di iodio, formando cloruro di metile CH3Cl, cloruro di metilene CH2Cl2, eloroformio CHCl3 e tetraclorometano CCl4: sotto l'azione della luce ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] l'apparecchio di Owen. Col terzo metodo si sogliono esporre anche soluzioni di ioduro potassico acidulato e si dosa lo iodio liberato dalla luce, oppure seguendo la colorazione di una soluzione di blu acetilene nell'acetone, chiusa in tubi di quarzo ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] si studiano differenti organi e funzioni. Per la scintigrafia della tiroide che produce ormoni iodati, per esempio, è possibile somministrare iodio radioattivo o altri anioni radioattivi come il 99mTcO4 (pertecnetato) che possono essere captati dalle ...
Leggi Tutto
sanità
Giorgio Bignami
Come tutelare la salute
Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] le grandi bonifiche delle aree paludose. Dalla seconda metà del Novecento è stata favorita, in alcune zone, l’aggiunta di iodio al sale per prevenire le malattie della tiroide. Più di recente, per prevenire tumori e altre malattie hanno acquistato un ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] peso atomico. Questo accade per l'idrogeno, ossigeno, azoto, cloro, che sono gassosi a temperatura ordinaria, per il bromo e lo iodio che non lo sono, ma che si gassificano facilmente; ossia le rispettive molecole sono H2, O2, N2, Cl2, Br2, I2. Il ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...