VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] (oppio, morfina, cocaina) che predominano tuttora. La diffusione della tintura di iodio, come disinfettante di uso comune, ha fatto aumentare i suicidî a mezzo dello iodio, i quali in alcuni luoghi hanno raggiunto il primo posto nella statistica ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] terrose, 3,58-41,90% di NaCl, tracce e anche fino al 17,25% di KNO3, solfato sodico e altri composti ancora tra cui degli iodati, p. es., la lautarite Ca(JO3)2, e non mancano, qua e là, ioduri alcalini cui è dovuto il colore giallo del caliche detto ...
Leggi Tutto
. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione:
L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] L'antipirina con il cloruro ferrico forma la ferripirina, usata in soluzione come emostatico. L'antipirina con lo iodio forma la iodoantipirina o iodipirina, antipiretico e antinevralgico e per uso esterno nelle dermatosi. Il salicilato di antipirina ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] di antisepsi per la prevenzione delle infezioni puerperali, basati sull'impiego di soluzioni alcolico-eteree di iodoformio e iodio, e introdusse nello strumentario ostetrico un nuovo eccito-dilatatore uterino di sua concezione. Fu autore di numerose ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] per la loro misura.
Terapia con radioisotopi non incapsulati. - È limitata praticamente all'uso di tre soli radioisotopi: lo Iodio-131, usato per la terapia del cancro della tiroide (quando il tumore sia di tipo "funzionante"), nella cura dell ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] solvente di molte sostanze organiche, come resine, grassi, alcaloidi; scioglie pure molte sostanze inorganiche come il fosforo bianco, lo iodio, il cloruro ferrico.
L'etere è largamente usato nell'industria per le sue proprietà solventi e per la sua ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] , potassio, zinco, rame) sugli alogenuri alchilici:
La reazione è facilitata dalla presenza d'alcune sostanze (solventi, ammine, iodio). Così il magnesio reagisce più facilmente con gli alogenuri alchilici in presenza di etere etilico, che si combina ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] ioduro PdI2 nero, della cui insolubilità, a differenza del cloruro e bromuro che sono solubili, si approfitta per ricercare lo ione iodio in presenza di cloro- e bromoioni, il solfuro PdS nero, che si ha per azione del gas solfidrico sulla soluzione ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] forma con emorragie intramuscolari e disturbi cardiaci (palpitazione, aritmie, asistolia, collasso, ecc.): polimiosite emorragica. Come cura: salicilici, iodio e altri rimedî sintomatici del caso.
Tra le miositi croniche, poco frequente è la miosite ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . C'è stato almeno un incidente nel quale un radioisotopo di iodio è stato spruzzato in un treno. Inoltre, in Germania sono stati volte è stato minacciato l'uso delle armi nucleari. Lo iodio 131, un isotopo radioattivo, è stato spruzzato su un treno ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...