Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] nell'alimentazione alcune sostanze naturali, di sapore analogo a quello della feniltiocarbamide, che inibiscono l'incorporazione di iodio da parte della tiroide, e risultano quindi avvantaggiati in ambienti poveri di tale elemento. La sensibilità ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] infantile, sull’efficacia terapeutica dell’aria e dei cibi irradiati e delle iniezioni endovenose o ipodermiche di iodio.
Nel gennaio del 1928 si trasferì alla cattedra di clinica pediatrica dell’Università di Roma, dove divenne primario ...
Leggi Tutto
tiroide
Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini
La patologia nodulare
La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] del rischio tumorale. Caratterizzava i noduli in base all’abilità nel concentrare (captare) l’isotopo (iodio radioattivo, 131I) distinguendo i noduli in iperfunzionanti (cosiddetti ‘caldi’), ipofunzionanti (cosiddetti ‘freddi’) o normofunzionanti ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] , non è attaccato dagli acidi cloridrico, bromidrico e fluoridrico, reagisce invece con l’acido iodidrico liberando iodio. Gli acidi nitrico e solforico lo ossidano ad acido selenioso. Si scioglie nelle soluzioni alcaline concentrate formando ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] d’onda; in pratica, utilizzando le radiazioni emesse da laser a elio-neon asserviti su righe di assorbimento saturo dello iodio o del metano si commettono nella riproduzione del m., sempre con comparatori interferenziali, errori di circa una parte su ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] le equine. Più delicato metodo di ricerca chimica è quello che stabilisce l'indice di iodio nei grassi; specialmente il grasso degli equini trattiene lo iodio. Notevolissimo per l'ampiezza dei limiti di applicazione è il metodo biologico di Uhlenhuth ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] . I suoi vapori hanno azione tossica, che interessa specialmente il sistema nervoso. Esso scioglie molte sostanze, fra cui gli elementi iodio, fosforo, zolfo (assai bene) e fra le organiche caucciù e oli, per la cui estrazione dalle sanse fu un tempo ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] o pezzi di tela bolliti, dopo aver appli- cato sulla parte sanguinante e sui bordi un poco di tintura di iodio fresca. L'emorragia imponente, per ferite più gravi, richiede l'immediata legatura provvisoria alla radice dell'arto, oppure, se interessa ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] reticolari sono occupate da ioni positivi e negativi, anziché da atomi neutri, e che i s. molecolari sono s., come lo iodio e l'argon, in cui le posizioni reticolari sono occupate da entità chimicamente sature (molecole od atomi di gas raro). I s ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] centro attivo spostandosi sui nano-cristalli di TiO2. Contestualmente gli atomi di rutenio possono reagire con uno ione di iodio (I-) presente in una soluzione elettrolitica posta a contatto con il materiale attivo che cede un elettrone ossidandosi a ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...