Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] di sostituzione. - L'acido nitrico e l'acido solforico reagiscono direttamente con il benzolo. Gli alogeni (cloro, bromo e iodio), l'ossigeno, gli alogenuri degli alchili e degli arili, l'ossido di carbonio, il fulminato mercuroso, il cloruro di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...]
Infine la iodometria è basata sulla seguente reazione: 2J + 2Na2S2O3 = 2NaJ + Na2S4O6, e sull'impiego di soluzioni normali di iodio e di tiosolfato sodico; la iodometria s'usa per le determinazioni del ferro, del fenolo, dell'acetone, degli zuccheri ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] .
Il clima della Crimea è assai salubre: il Mar Putrido stesso vivifica l'atmosfera con le forti esalazioni di vapori di iodio e di cloro i quali distruggono i miasmi delle paludi circostanti. L'inverno è però abbastanza rigido, poiché, a Sebastopoli ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] •• 0,040; K• 0,037; Cl′ 1,843; SO4″ 0,256; CO3″ 0,007; Br′ 0,006; e inoltre: boro 0,00002; iodio 0,00020.
Quest'ultimo, secondo alcuni, non è tutto sotto forma di combinazione inorganica, ma anche di combinazioni organiche.
Oscillazioni nel contenuto ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] salda d'amido (finissima sospensione di amido in acqua), la quale dà un'intensa colorazione azzurra con tracce minime di iodio che di per sé sole giungerebbero appena e in modo incerto a colorire in giallognolo l'acqua.
Esempî tipici però, per ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] gli elementi: idrogeno, elio, fluoro, sodio, alluminio, fosforo, scandio, vanadio, manganese, cobalto, arsenico, ittrio, indio, iodio, cesio, lantanio, bismuto. Hanno isotopi gli elementi riportati nella seguente tabella ove i singoli pesi atomici si ...
Leggi Tutto
. La pratica d'inviare nel periodo estivo gruppi di fanciulli alle cure climatiche montane o marine ha dato origine alle cosiddette colonie temporanee estive.
Queste sorsero in Italia nel 1822 quando l'ospedale [...] La temperatura, l'umidità, la direzione dei venti, lo stato elettrico dell'atmosfera, la ricchezza sia di ozono sia di iodio sia di pulviscolo, la qualità di radiazioni luminose e oscure, la costanza o variabilità di tali caratteri sono le condizioni ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] :
Per azione del cloruro di calce si trasforma attraverso una serie di reazioni complesse in cloroformio CCl3H; con l'iodio in soluzione alcalina di idrato potassico o meglio di carbonato, dà iodoformio della formula CJ3H, riconoscibile dall'odore e ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . È stato trovato che esse contengono le catecolammine adrenalina, noradrenalina o dopammina, che formano composti rossi con lo iodio e composti verdi con i sali ferrici.
Le cellule che contengono adrenalina e noradrenalina possono essere distinte su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] 2% in un raggio di 20 km, e dall’1 all’1,5% estensivamente oltre questo raggio verso tutto l’emisfero boreale. Iodio 131 (tempo di dimezzamento, 8 giorni), cesio 134 (tempo di dimezzamento, 2 anni), cesio 137 (tempo di dimezzamento, 30 anni) furono i ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...