PLEURITE
Angelo Ceconi
. È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] mira di tenere sempre deste le forze e buone le condizioni generali del malato; del resto frizioni locali con iodio, oppure impacchi senapati, termoforo, ecc. Oppiacei contro la tosse quando è molto molesta, diuretici per favorire il riassorbimento ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] , sotto forma di tannato di atropina insolubile che viene poi eliminato col lavaggio.
Vantaggioso è pure lo iodio. Le iniezioni di morfina combattono la sintomatologia generale meglio che altre sostanze farmacologicamente antagoniste dell'atropina ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] mostrato che è quasi rudimentale, con palizzate di cellule o vescicole che racchiudono una colloide povera di iodio; le cellule melanotrope, caratteristiche di questa parte dell'ipofisi di altri Vertebrati, sarebbero disperse nell'adenoipofisi dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Alan G. MacDiarmid, della University of Pennsylvania di Filadelfia e dallo stesso Heeger, riescono a produrre poliacetilene drogato con iodio, avente una conducibilità elettrica di un solo ordine di grandezza minore di quella del rame, il più diffuso ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] 1832 D. Brewster scoprì gli spettri di assorbimento e nel 1833 W.H. Miller studiò lo spettro di assorbimento dei vapori dello iodio e del bromo. Nel 1856 J.W. Swan studiò gli spettri delle fiamme dei composti idrogenati del carbonio e segnalò che un ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] in impasti molto lavorati, non sono facilmente distinguibili. I reattivi microchimici più comunemente impiegati sono la soluzione di iodio in ioduro potassico e quella di cloroioduro di zinco.
L'esame microscopico di una carta richiede un'appropriata ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ad acido organico (citrati, tartrati), potrebbero tuttavia trovare impiego in forme poco attive, senza tendenza emorragica. Lo iodio è un attivante del tessuto linfatico; ha azione focale irritoinfiammatoria e perciò trova uso molto ridotto (forme ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] e altri sali: vi appartengono le salso-iodiche, le quali, oltre al cloruro di sodio, contengono anche iodio, bromo e talora litio.
Bicarbonate. - Sono rappresentate dalle bicarbonato-sodiche, dalle bicarbonato-calciche e dalle miste, contenenti ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] , mucoso, tenace, come nel B. xylinum. Esso è fatto di una sostanza molto simile alla cellulosa. Si colora qualche volta con iodio in bleu o in giallo, il che lo fa avvicinare all'amido.
Le singole cellule possono essere rotonde (cocchi), riunite a ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] combustione del magnesio all'aria, e immergendolo poi in recipienti contenenti fluoro, cloro, vapori di bromo o di iodio, anidride solforosa, idrogeno solforato, ipoazotide, esso continua a bruciare e reagisce energicamente con tali sostanze per dare ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...