Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] sali si aggiunge una piccola quantità di acido silicico in ragione del 0,68%, e una quantità piccolissima di iodio calcolata al 0,00044%, contrariamente a quello che accade in altri Antozoi, che possono contenerne quantità relativamente rilevanti ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] H3BO3 e H2. Reagisce col fluoro anche a freddo con fenomeno luminoso, col cloro verso 400°, col bromo verso 700°, con lo iodio verso 1200° (boro impuro per boruri), col solfo comincia a reagire verso 600°. Si combina con l'azoto ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] più facilmente del benzolo. Gli alogeni agiscono direttamente; il bromo e il cloro sostituiscono tre atomi d'idrogeno, l'iodio uno; se si vuole il monoderivato, il gruppo amminico si deve proteggere sostituendo il suo idrogeno con l'acetile ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] cloruri di sodio, di potassio e di ammonio forma cloruri doppî di varia composizione. Composti analoghi formano il bromo e lo iodio: BiBr3, gialloi BiI3, grigio nero; i sali basici BiOBr e BiOI; i sali doppî con i corrispondenti sali alcalini; e per ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] lo schema:
tale reazione è anzi molto energica.
Col bromo il silicio forma SiBr4, tetrabromuro di silicio, e con lo iodio un tetraioduro SiI4, un esaioduro Si2I6 e un sottoioduro Si2I4. Si conoscono anche derivati alogenati misti.
Se si riscalda la ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 500 t di bauxite, 82.000 t di minerale manganifero, e 30.500 t di minerale stannifero. Si sono prodotti inoltre 3000 kg di iodio. La produzione industriale proveniva da oltre 10.000 fabbriche con quasi 500.000 addetti, di cui quasi l'80% in Giava; le ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] , oltre che nel riposo assoluto della parte, nell'applicazione di sostanze disinfettanti quali: tintura di iodio, unguento mercuriale, impacchi caldi con ipoclorito di calcio, eventualmente termo-cauterizzazioni, iniezioni iodiche frazionate lungo ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] 'amputazione rappresenta ancora una ultima ratio cui spesso è necessario ricorrere, ma la terapia specifica (iodio, mercurio, arsenobenzoli nella sifilide, insulina nel diabete), le operazioni sul simpatico, la fisioterapia (termoterapia) collaborano ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] ; alcuni centimetri cubici del distillato si addizionano con 10 cmc. di soda caustica normale e 5 cmc. di una soluzione normale di iodio nello ioduro potassico. Si agita e si mantiene per un quarto d'ora a bagno-maria a 70-75°. Un precipitato giallo ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] tutt'altro che infrequente.
La cura fondamentale della tabe è la terapia antiluetica: arsenobenzoli, mercurio, bismuto, iodio. La piretoterapia chimica ha indicazioni meno precise che nella paralisi progressiva; s'è osservato soprattutto che essa ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...