Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] metallica o per attacco anodico, facendo uso di elettroliti e di dispositivi sperimentali adatti, o per attacco con iodio, o per sublimazione in corrente di cloro, o per attacco con acidi diluiti, forniscono ora risultati sufficientemente esatti ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] miche nere, il salgemma in uno stato particolare; altre ne furono trovate poi, come una soluzione alcoolica di tintura di iodio e l'ebanite sottile. Per contro, mentre l'acqua nello spessore di un decimetro è, si può dire, perfettamente trasparente ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] rossa (reazione della eritrochina); trattando una soluzione alcoolica di chinina, acida per acido solforico, con soluzione alcoolica di iodio, si ha un precipitato rossiccio che si scioglie a caldo e si separa per raffreddamento in bei cristalli ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] le forme di vita e quindi essenziali. Boro, fluoro, vanadio, cromo, manganese, cobalto, nichel, molibdeno, silicio, selenio e iodio sono necessari per la maggior parte delle specie viventi, mentre arsenico, bromo, stronzio, bario, cadmio, stagno e ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] ammonico precipita i rispettivi cloroplatinati, giallo-cristallini; 2. con ioduro potassico si riduce a composto platinoso liberando iodio (PtCl6H2 + 2KI = PtCl4H2 + 2KCl + I2); questa reazione è molto sensibile, giungendo a svelare tracce di platino ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] e cioè i citati antiossidanti, gli EFA (Essential Fatty Acids), le vitamine, gli aminoacidi, gli oligoelementi (Ferro, Iodio, Fluoro, Cromo, Zinco, Rame, Manganese, Selenio), essenziali nella composizione di numerosi enzimi (per il solo Zinco ne ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] indiretta, somministrando 'energia necessaria per la formazione di questi composti endotermici con una reazione collaterale. Il solo iodio s'unisce direttamente all'ossigeno per azione di ossidanti quali HNO3 od O3. L'idrogeno s'unisce rapidamente ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] il cuore. Fra i sali di potassio (a esclusione dei bromuri e ioduri in cui prevale l'azione farmacologica dei bromo- e iodio-ioni) si può rammentare il clorato, tossico alla dose di 10 gr., mortale a dosi superiori (15-25 gr.). In soluzione al ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] d'idrogenazione Bolton e Lush è da preferirsi per olî di cotone, di soja, di balena e simili, con alto contenuto di iodio.
L'idrogeno che occorre per l'indurimento dei grassi deve essere esente da impurità. Il metodo migliore di produzione sarebbe l ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] fa uso di due righe dello spettro della radiazione, una prima e una dopo la soglia di assorbimento dello iodio, ottenendo per sottrazione immagini prive di artefatti e a elevato contrasto del settore coronarico.
La mammografia fa uso invece ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...