È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] NH3 + NaOCl = NH3Cl + NaOH. Lo ioduro di azoto NI3 è una polvere nera che si forma per azione di iodio (in soluzione ammoniacale, o in soluzione acquosa con ioduro potassico) su ammoniaca (soluzione alcoolica od acquosa); anche altri derivati si ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] attacca il piombo formando PbO e H2.
Il piombo è attaccato lentamente dagli alogeni in ordine decrecrescente dal fluoro allo iodio; non si combina direttamente con P, As, C, B, Si. È attaccato trascurabilmente da HF e debolmente da HCl.
L ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] al glucosio si passa attraverso diversi prodotti o destrine, che si differenziano per il loro comportamento verso lo iodio, e si dividono in amidodestrine, eritrodestrine e maltodestrine.
Le materie prime possono quindi suddividersi in quattro gruppi ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] essi si trasformano sempre in paracimolo. Si può ottenere per azione del calore, di un eccesso di bromo o di iodio, ecc.; e per i terpeni monociclici corrisponde semplicemente alla eliminazione di due atomi di idrogeno e all'assettarsi di un nucleo ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] o imbianchite in giallo più o meno chiaro; 3. reattivo di Vétillart: soluzione A: ioduro di potassio 5 gr., acqua 100 cc., iodio a saturazione; soluzione B: acido solforico a 44°5, Bé, oppure acido fosforico. Si imbeve la fibra con A, si asciuga con ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] ., larghe 20 a 30 micromillimetri, con sezione poligonale, e le cui pareti, fortemente lignificate, si colorano in giallo con iodio ed acido solforico. Il calore specifico è di 0,317.
Si usano estesamente nella fabbricazione di tessuti grossolani per ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] 'addensarsi dell'olio aumentano la viscosità, il contenuto in acidi liberi e il peso specifico, mentre diminuisce il numero di iodio. Gli olî più comunemente soffiati sono quelli di colza e di cotone. Gli olî soffiati sono usati nella preparazione di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] : sono forti ossidanti: le soluzioni presentanoo le reazioni di H2O2, ma, a differenza di questa, separano rapidamente iodio da ioduro potassico.
Carbonati doppî e cristalli misti. - Esistono molti carbonati doppî specie fra carbonati di metalli ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] mezzo di una soluzione titolata di tiosolfato sodico e successiva titolazione dell'eccesso di tiosolfato con soluzione di iodio. Si opera in presenza di solfocianato ammonico per eliminare dalla soluzione il sale rameoso che altrimenti turberebbe la ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] scala limitata, l'estrazione del carbonato di potassio dalle ceneri di alghe marine, materia prima per la produzione dell'iodio. L'estrazione avviene con gli usuali sistemi descritti.
Preparazione delle ceneri di origine animali. - L'unica fonte di ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...