Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] si fa generalmente per via volumetrica approfittando del fatto che i cromati ossidano l'acido iodidrico mettendo in libertà lo iodio e che la quantità di quest'ultimo può essere dosata con soluzione titolata di tiosolfato sodico:
Si ricorre anche al ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] che varia da una a due atmosfere e che va mantenuta per circa un'ora. L'operazione viene controllata con soluzione di iodio la quale dà tinta blu finché c'è amido presente, rosso amaranto quando l'amido è tutto convertito in destrina, giallognola ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] per lo studio della pervietà delle vie liquorali e per la valutazione del volume liquorale con la siero-albumina umana marcata con iodio 131 e per studiare il riassorbimento e la produzione liquorale con il sodio 24. Solo la serie completa di queste ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] cloro entrando nella sua molecola ne aumentano la solidità, l'affinità per la fibra e la vivacità del tono. Lo iodio non dà luogo invece a sensibili miglioramenti. Particolarmente importanti per le loro applicazioni sono il dibromo- e il tetrabromo ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] direttamente irraggiungibili, la cura sintomatica (asportazione dei noduli e delle pseudomembrane e successiva medicazione con disinfettanti, come nitrato d'argento, soluzione di sublimato corrosivo all'1% tintura di iodio, ecc.) dà buoni risultati. ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] terapia deve mirare a favorire l'eliminazione del piombo dall'organismo. Ciò si ottiene con la somministrazione di preparati di iodio, meglio se associato con bicarbonato di sodio, con i bagni caldi, con cure balneari-solforose, e soprattutto con um ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] fossero elettroni con carica positiva anziché negativa. Inoltre il loro numero variava grandemente con la concentrazione di iodio, raggiungendo valori molto bassi, incompatibili con la corrente trasportata. Oggi sappiamo che questo è dovuto alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] consentite dalla nuova chimica, come quella degli elementi cromo e glucinio (berillio) isolati da Vauquelin e lo iodio isolato da Bernard Courtois (1777-1838), mentre François-René Curaudau (1765-1813), contrariamente a Berthollet, sosteneva che ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] singolo più utilizzati in clinica hanno un tempo di dimezzamento fisico più lungo e non sono, con l'eccezione dello iodio, isotopi di elementi presenti nell'organismo; per questo motivo, con la SPECT è più difficile valutare in maniera accurata ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] dimostra la scelta dell’articolo davanti a parole inizianti per /j w/. Mentre /j/ seleziona l’allomorfo preconsonantico (lo iodio, lo iato, la iella, a fronte tuttavia del tradizionalmente preferito l’ieri), /w/ mostra un comportamento ibrido: l’uomo ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...