La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] tra gli alogenuri e i metalli alcalini.
Ben presto, altre discrepanze analoghe a quella calcio/argo, che coinvolgevano iodio/tellurio e cobalto/nichel, furono accettate come vere e proprie anomalie e non come errori di misura. Tali anomalie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] dalla Gran Bretagna. Come era logico, molte delle sezioni espositive erano dedicate ai prodotti locali, come quelle intitolate "iodio e sali di potassio estratti dalle alghe", "allume" e "sostanze usate nella tintura". Il modesto livello dell ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] la probabilità di reazione in collisioni di ‛testa' (quando l'atomo di rubidio si avvicina alla molecola dalla parte dello iodio) è chiaramente maggiore che nelle collisioni di ‛coda' (quando l'atomo alcalino si avvicina dalla parte del metile). L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] chimiche introdotte nel corpo animale o umano venissero espulse nell'urina. Egli notò che in seguito alla somministrazione di iodio viene espulso ioduro e che il prussiato rosso (ferricianuro di potassio) si ritrova sotto forma di prussiato giallo ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] del tutto assenti, l'aerosol marino ricco di sali, in modo particolare quelli di sodio, di cloro e di iodio, la pressione atmosferica costante nel tempo e a livelli al di sopra della media annuale. Tutti questi fattori atmosferici contribuiscono ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] intervento di germi (encefalite traumatica asettica) o con successiva infezione; o anche per sostanze chimiche tossiche iodio, acido cromico, gas illuminante) che provocano processi encelalici.
L'encefalite acuta ha di solito carattere emorragico ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] raccolta delle alghe, usate per trarne ceneri (da cui fare il sapone), come fertilizzanti, o per la produzione dell'iodio e del cosiddetto muschio d'Irlanda o carrageen (v.), costituisce una piccola industria costiera che aumenta il meschino reddito ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a rigore un caso limite.
e) Sublimazione e altre trasformazioni dei solidi. - Alcuni solidi, come naftalina, canfora, iodio, ecc., quando vengono riscaldati all'aperto, si trasformano direttamente in vapore, senza passare prima per lo stato liquido ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] e confrontandone le caratteristiche chimiche con l'olio di colza ordinario osservò che la sua acidità era aumentata, il numero di iodio diminuito, e notevole la quantità di ossiacidi che invece mancano quasi nell'olio di colza ordinario.
Ma nel cuoio ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] scura; grafite o ossido di rame sugli oggetti a superficie chiara e sul vetro; sulla carta si adoperano anche i vapori di iodio. Nei casi in cui non è possibile fotografare le impronte, esse vengono asportate con adesivo bianco o nero secondo che si ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...