Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] della rappresentazione dei vasi sanguigni a mezzo dell'introduzione nel sistema circolatorio di liquidi radioopachi (composti dello iodio). Essa si compone del distributore ottico (D), che a mezzo di un sistema di specchi semitrasparenti distribuisce ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e soccorrono nei bivacchi.
Finalmente, è necessario aver seco qualche medicinale: laudano, aspirina, caffeina, sublimato o iodio, pezzuole e bende sterilizzate. In commercio si trovano buste preparate. Per impedire le molestie, talvolta gravi, della ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pochi minuti una pressione di circa 10-2 micron. La diminuzione di pressione si può accelerare e accrescere con l'impiego di piccole quantità di fosforo, come indicò Malignani (1894). Analoghi risultati si ottengono con lo zolfo, iodio, arsenico. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diagnostica è scarso e molte malattie comuni sono trascurate. Sono presenti alcuni ritrovati, come la cenere di spugna, ricca di iodio, per curare il gozzo, o l'uso della spugna soporifera imbevuta di succhi vegetali (papavero, giusquiamo, ecc.) per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] J. Heeger, ricercatori presso la University of Pennsylvania di Filadelfia, osservano che film di poliacetilene drogati con iodio, possiedono una conduttività elettrica di 7 ordini di grandezza maggiore di quella del polimero non drogato. La scoperta ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ossidoriduzione. Tutti questi sono elementi leggeri, compresi tra i primi trenta nella tavola periodica; degli altri, solo due - iodio e molibdeno - hanno una funzione come elementi in dosi traccia. Una delle risposte pertanto ci viene dal fatto che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] esperti occidentali, le malattie mentali non sono sempre di natura genetica, ma dipendono piuttosto dalla carenza di iodio, associata a un'alimentazione povera; ultimamente sono stati adottati rimedi per queste carenze. Dalle dichiarazioni di alcuni ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] si distribuiscono e depositano in maniera non uniforme o addirittura quasi per intero in uno o pochi organi o apparati (lo iodio nella tiroide; gli aerosol insolubili nel polmone, almeno in un primo tempo; il radio e lo stronzio nelle ossa; ecc.) si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , della Washington University di Seattle, scopre che la comparsa e l'evoluzione della tiroide rispondono al bisogno di captare iodio da parte degli animali nel loro passaggio dalla vita marina, dove il metalloide è abbondante, alla vita terrestre.
La ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] clima. Il gozzo endemico è frequente in certe regioni montane, per esempio delle Alpi e del Giura, per deficienza di iodio. La frequenza della carie dentaria non dipende soltanto dall'alimentazione e dall'igiene dentaria, ma anche dal tasso di fluoro ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico, di...
iod
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante 〈i̯〉 ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce originaria fenicia fu adattata dai...