• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [15]
Medicina [6]
Biografie [5]
Chimica inorganica [3]
Fisica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [1]
Temi generali [1]
Trasporti aerei [1]
Trasporti [1]

LIQUIDI IONICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIQUIDI IONICI. Andrea Ciccioli – Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia Definizione e generalità. – In termini generali, [...] questo tipo, per quanto instabili verso l’acqua e verso l’aria, furono sintetizzate da Frank H. Hurley a partire da ioduri di alchilpiridinio e tricoloruro di alluminio all’inizio degli anni Cinquanta del 20° secolo. Tra i più comuni l. i. aprotici ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BIOSSIDO DI CARBONIO – CELLE A COMBUSTIBILE – ORDINI DI GRANDEZZA – POLARITÀ ELETTRICA

ALOGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] tra carbonio e iodio la sostituzione di idrogeni legati all'atomo di carbonio non è sempre facile. Spesso la reazione di iodurazione si presenta come reazione di equilibrio, per es.: Perché la reazione proceda verso destra è necessaria la presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CLORURO DI TIONILE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO FLUORIDRICO

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] principio che la tiroide ha la capacità di estrarre dal sangue lo ioduro (I¯) e di convertirlo a I₂ per la sintesi degli MBq, dopo aver trattato il paziente con soluzione iodo-iodurata per inibire la captazione tiroidea dello iodio. Le immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , lisciviando poi la massa con acqua e saggiando se tale soluzione filtrata dà le reazioni dei cloruri, bromuri e ioduri. Beilstein ha proposto di ricercare gli alogeni riscaldando la sostanza in esame con ossido ramico alla fiamma Bunsen sopra un ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

reattività

Enciclopedia on line

reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre. R. e struttura Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] catione Li+. L’enolato 4 è invece alchilato al carbonio, per dare 6, se il gruppo uscente dell’agente alchilante è poco elettronegativo e molto polarizzabile (è il caso degli ioduri alchilici) e il solvente è meno polare (per es., tetraidrofurano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ENERGIE DI ATTIVAZIONE – STATI DI TRANSIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] topi, e anche come mezzo per la preparazione di molte sostanze non fosforate, come l'acido bromidrico, l'acido iodidrico, gli ioduri e i bromuri alchilici, ecc. Composti. - Il fosforo fa parte del quinto gruppo del sistema periodico e i suoi composti ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

LED

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LED. Marco Frascarolo – Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia Acronimo di Lighting Emitting [...] raggiunto in proiettori compatti valori superiori a 12.000 lm con potenze inferiori a 100 W, paragonabili a lampade a scarica (ioduri metallici) da 150 W o alogene da 500 W. Il limite superiore è costituito dalla difficoltà di dissipare il calore ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – BANDA DEL VISIBILE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (2)
Mostra Tutti

ILLUMINOTECNICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ILLUMINOTECNICA Marcello Paribeni . Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] realizzata in silice pura, è tenuta a una temperatura elevata (≈ 800 °C) superiore a quella critica dello ioduro di tungsteno. Lo ioduro perciò resta in circolo e, quando arriva in prossimità del filamento, si porta a una temperatura sufficientemente ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA NUCLEARE – ULTRAVIOLETTO – CONDENSATORE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINOTECNICA (3)
Mostra Tutti

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] possono infatti scindersi secondo lo schema: Sostituendo nei derivati sodici degli eteri corrispondenti per mezzo degli ioduri alchilici gli atomi di sodio con alchili, si hanno gli esteri alchile dialchilmalonici, rispettivamente gli esteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

BROMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] nitrico e nitrato d'argento e si opera come si è detto. Per determinare il bromo negl'ipobromiti e bromati si mette a profitto l'azione che esso esercita sugli ioduri, dai quali separa iodio, che può essere dosato con tiosolfato (v. iodometria). ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iodurare
iodurare v. tr. [der. di ioduro]. – In chimica organica, provocare la iodurazione di un composto. ◆ Part. pass. iodurato, anche come agg. (v. la voce).
iodurato
iodurato agg. [der. di ioduro; nel sign. 2, part. pass. di iodurare]. – In chimica: 1. a. Che contiene iodio o ioduro: acque iodurate. b. Coperto da uno strato di ioduro (d’argento): lastra fotografica iodurata. 2. Che è stato sottoposto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali