Figlia (n. 1212 - m. Andria 1228) di Giovanni diBrienne e di Maria del Monferrato, ed erede del regno di Gerusalemme. Andò sposa (1225) all'imperatore Federico II, che, vedovo di Costanza d'Aragona (1222), [...] cercava alleanze in Oriente in vista della crociata. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
Figlio (Andria 1228 - Lavello 1254) di Federico II e diIolandadiBrienne; eletto re nel 1237 in luogo del fratello Enrico (VII), deposto dal padre, resse per lui la Germania. Perdutala, per opera dei [...] due antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda, venne in Italia (1251) per prendere possesso e governare il regno di Sicilia, di cui era baiulo il fratellastro Manfredi; ma venuto poco dopo a morte, lasciò allo stesso Manfredi la difficile successione. ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] a poco F. morì all'improvviso vittima di un attacco di dissenteria. Tra i suoi figli ricordiamo Enrico avuto da Costanza d'Aragona e Corrado (IV) da IolandadiBrienne, legittimi; Manfredi (legittimato dopo il 1235) da Bianca Lancia; Enzo e Federico ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] perché O. si adoperasse tanto per concludere il matrimonio di Federico II con IolandadiBrienne, figlia del re di Gerusalemme (1223): la trasmissione ‒ sia pure nominale ‒ del titolo di re di Gerusalemme a chi deteneva il titolo imperiale, non solo ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re di Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] , Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte della madre, IolandadiBrienne, figlia di Maria ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] crescita del potere del Saladino: M. offrì a Federico, re di Gerusalemme dopo le nozze con IolandadiBrienne, di restituirgli la Palestina allora in mano ad al-Mu῾aẓẓam.
La morte di al-Mu῾aẓẓam, nel novembre 1227, e la successione assicurata da ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Federico, un doppio matrimonio: il figlio di F., Filippo despota titolare d'Epiro, avrebbe dovuto sposare Iolanda, figlia di strinse un altro accordo con il duca titolare di Atene Gualtieri (VI) diBrienne, in base al quale questi si impegnava ad ...
Leggi Tutto
Baldovino II, Imperatore latino di Costantinopoli
Figlio di Pietro II di Courtenay e diIolandadi Fiandra, nacque nel 1217 a Costantinopoli. Nel 1228, alla morte del fratello Roberto di Courtenay, imperatore [...] chiamato giovanissimo a succedergli, con la reggenza di Giovanni diBriennedi cui sposò nel 1231 la figlia Maria. Resistette contro la coalizione dello zar dei bulgari e degli imperatori di Salonicco e di Nicea (v. Impero bizantino), finché ebbe l ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III diBrienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] recò per aiuti in Europa, e venne a patti con Federico II, cui dette in sposa la figlia Iolanda, promettendo all'imperatore la successione al trono di Gerusalemme, al momento della morte. Scomunicato Federico II per non aver adempiuto alla promessa ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] sarebbe stato reintegrato nel Demanio regio.
Nell'agosto 1225 E. condusse, per incarico di Federico II, Isabella (o Iolanda), figlia di Giovanni diBrienne, re di Gerusalemme, e sposa dell'imperatore, da Acri a Brindisi. Il matrimonio si inseriva ...
Leggi Tutto