SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sulla Lisaine, Carlo il Temerario si rivolse contro Berna, che aveva tolto all'alleata di Carlo, la duchessa IolandadiSavoia, il cantone di Vaud. La conquista dell'unico castello ancora difeso, Grandson (fine febbraio), pareva promettente per ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] presso il Consiglio ducale cismontano pervenne il 19 ott. 1473, quando IolandadiSavoia gli conferì l'alto incarico, scegliendolo "inter multos" non solo per le sue qualità di profonda cultura. rettitudine e devozione, ma anche per la testimonianza ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] 1335 fu testimone all'atto di costituzione di dote diIolanda figlia del re d'Aragona. Impegnato anche in incarichi diplomatici, nel 1336 stipulò il trattato d'alleanza fra il re Roberto e Caterina vedova di Filippo diSavoia Acaia e nel 1343, col ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -1878), regine di Spagna; Mafalda diSavoia (1125-58) e Maria Francesca Isabella diSavoia (1646-83), regine di Portogallo; Beatrice diSavoia (1206-66), contessa di Provenza, Luisa diSavoia (1476-1531), reggente di Francia e madre di Francesco I ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] civile che infieriva fra i partigiani di Anna diSavoia, reggente per il figlio Giovanni V di Costantinopoli: Baldovino conte di Fiandra (1204-1205); Enrico di Fiandra (1205-1216); Pietro di Courtenay e Iolandadi Fiandra (1216-1219); Roberto di ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] il punto centrale delle pretese dei duchi diSavoia nella clausola annessa al contratto di matrimonio fra Iolandadi Monferrato e Aimone diSavoia del 1330, in cui si prevedeva la devoluzione ai duchi diSavoia del marchesato qualora si fosse estinta ...
Leggi Tutto