Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Fiandra (1204-1205); Enrico di Fiandra (1205-1216); Pietro di Courtenay e Iolandadi Fiandra (1216-1219); Roberto di Courtenay (1221-1228); Baldovino II (1228-1261; dal 1229 al 1237 con Giovanni diBrienne).
Imperatori di N1cea: Teodoro I (Lascaris ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e diIolandadi Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] d'Epiro; nel 1236 la minaccia fu così grave che solo l'intervento delle marinerie italiane salvò Costantinopoli. Giovanni diBrienne inviò allora Baldovino in Europa a cercare aiuti e questi approfittò del viaggio per ricuperare i beni paterni e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] decreti amministrativi diBrienne passarono senza di Ille et Galeron scritto per Beatrice seconda moglie di Federico imperatore; quello di Guillaume de Palerne per Iolanda, figlia di Baldovino IV di Hainaut; quello della Violette per Maria di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e diIolandadi Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] riunire allo stato il Vaud, comperandolo a caro prezzo dalla cugina Caterina di Vaud, vedova di Azzone Visconti e di Raoul diBrienne, e a quel tempo sposa di Guglielmo, conte di Namur. Poté quindi A. riprendere i fili della politica perseguita dagli ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Federico, un doppio matrimonio: il figlio di F., Filippo despota titolare d'Epiro, avrebbe dovuto sposare Iolanda, figlia di strinse un altro accordo con il duca titolare di Atene Gualtieri (VI) diBrienne, in base al quale questi si impegnava ad ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] di Federico II, Salerno fu governata da Diepoldo. Costui si oppose a Gualtiero diBrienne (v.), giustiziere di Apulia e di Terra di la sua seconda moglie Iolanda, che prese dimora, molto probabilmente, nel restaurato castello di Terracena. In questi ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] verso Brindisi, dove nel mese di novembre successivo avrebbe sposato Iolanda, figlia del re di Gerusalemme Giovanni diBrienne (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum 1225). Comunque vi emanò un diploma di conferma di beni a favore del monastero ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] della contea, che sarebbe stata reintegrata nel demanio.
Nell'agosto 1225 E. condusse, per incarico di Federico II, Iolanda, figlia di Giovanni diBrienne, re di Gerusalemme, e sposa dell'imperatore, da Acri a Brindisi. Nel 1227 l'imperatore inviò E ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] Lusignano, dando alla luce sempre figlie. La maggiore, Maria di Monferrato, si unì in matrimonio con Giovanni diBrienne, dal quale ebbe una figlia, Isabella (o Iolanda).
Il Regno aveva recuperato alcune piazze (Giaffa, Beirut, Toron), ma all'epoca ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III diBrienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] recò per aiuti in Europa, e venne a patti con Federico II, cui dette in sposa la figlia Iolanda, promettendo all'imperatore la successione al trono di Gerusalemme, al momento della morte. Scomunicato Federico II per non aver adempiuto alla promessa ...
Leggi Tutto