La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] bruciante per i Latini. Il trono di Costantinopoli rimase di nuovo vacante e Iolanda assunse la reggenza mantenendola fino alla morte mare ma la città fu salvata dal coraggio di Giovanni diBrienne e dalla flotta veneziana. In previsione dell' ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] suppone una confusione fra l'imperatrice Iolanda e sua figlia, Iolanda regina di Ungheria, e propone il 1221; prima del 23 marzo 1237, data della morte di Giovanni diBrienne, se è da identificare con lui il "re di Acri" citato (v. 39) dal trovatore ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] dicembre 1225 fu ordinata una nuova emissione di denari, con riduzione di fino, recanti il titolo di re di Gerusalemme, assunto dal mese di novembre in seguito alle nozze con Iolanda, figlia di Giovanni diBrienne. Nel gennaio 1228 vi fu una nuova ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] sarebbe stato reintegrato nel Demanio regio.
Nell'agosto 1225 E. condusse, per incarico di Federico II, Isabella (o Iolanda), figlia di Giovanni diBrienne, re di Gerusalemme, e sposa dell'imperatore, da Acri a Brindisi. Il matrimonio si inseriva ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] , G. si recò a S. Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito diIolanda, figlia di Giovanni diBrienne ed erede del Regno di Gerusalemme. G. si trovava ancora in Terrasanta quando, il 25 ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] Costanza d'Aragona da due anni) e la giovanissima figlia di Giovanni diBrienne, Iolanda, erede al trono di Gerusalemme. Per il papa, il matrimonio di Federico rappresentava chiaramente il mezzo per ottenere due scopi: in primo luogo un legame ancora ...
Leggi Tutto