CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] guerra, con il duca di Borgogna.
Dopo la morte diIolanda (29 ag. 1478), lo Ch. e con lui altri membri del Consiglio di Torino si rivolsero contemporaneamente al re di Francia e a Bona diSavoia, reggente per il giovane duca di Milano, nel tentativo ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1463; ed il suo nome continuò a comparire anche nelle lettere patenti del nuovo duca diSavoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolandadi Francia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] il punto centrale delle pretese dei duchi diSavoia nella clausola annessa al contratto di matrimonio fra Iolandadi Monferrato e Aimone diSavoia del 1330, in cui si prevedeva la devoluzione ai duchi diSavoia del marchesato qualora si fosse estinta ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] conclusione dell'accordo e il re ripiegò su Iolanda, che fu data in sposa ad Andronico 24, 63 s., 96-98, 104, 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna diSavoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c. 1365), Milano 1999, pp. 30, 33 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] cambiò parere e raggiunse a Grenoble Iolanda, da cui fu inviato presso il duca di Milano; con quest'ultimo il 13 luglio fu conclusa la lega di Mirabello, che di fatto consacrò l'abbandono, da parte dei duchi diSavoia, dell'alleanza con Venezia.
Dopo ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] , che, occupato a dimostrare la sua lealtà a Iolandadi Francia duchessa diSavoia, allora rifugiatasi a Grenoble, contro i cognati di lei, le offrì il proprio appoggio proponendo alla duchessa di inviarle come ostaggio il fratello Lodovico, il quale ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] un ruolo attivo nella politica filosforzesca dei Savoia, svolgendo diverse ambasciate in Milano negli anni di governo di Amedeo IX e sotto la reggenza della duchessa Iolandadi Francia, la quale, assunta la tutela di Filiberto I alla morte del marito ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] v.) per Giovanna di Navarra nel 1340 ca. (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3145) e per Iolandadi Fiandra nel 1355 di Gian Galeazzo Visconti, Isabella di Valois (Cibrario, 1861⁵). Il più antico libro d'o. lombardo noto è quello di Bianca diSavoia, madre di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] F. Gabotto, Lo Stato sabaudo, I, Torino-Roma 1892, p. 103; II, ibid. 1893, pp. 129, 393, 402, 404, 460; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Misc. di storia ital., XXXI(1894), pp. 15, 19, 76, 87 ss., 101, 105 s., 109-12, 136, 270, 277 s.; P. M ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] , che accompagnò in Borgogna – con Branda Castiglioni vescovo di Como e Pallavicino Pallavicini – Iolanda (sorella del re di Francia Luigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto diSavoia.
Nel gennaio 1475, infatti, con il trattato ...
Leggi Tutto