Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , il pH non è così basso e la più elevata colonizzazione batterica permette una maggiore possibilità di conversione dello ionenitrato a nitrito. Oltre a ciò, l'enzima che riattiva la funzionalità dell'emoglobina è carente nei bambini, e quindi l ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] fa avvenire introducendo ammoniaca in una soluzione acquosa di nitrato ammonico e acido nitrico; il liquido passa poi in quale i radicali R sono gruppi metilici e X– è lo ione cloro si chiama cloruro di tetrametilammonio. I composti quaternari di a. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] per azione, per es., dello zinco metallico o dello ione ferroso. La determinazione quantitativa dell’a. può avvenire per insolubile in acqua e in ammoniaca; è impiegato in fotografia.
Nitrato di a. Sale dell’acido nitrico, AgNO3; il più importante ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] H2O ⇄ NH4+ + OH–;
per cui nella soluzione si trova lo ione ammonico (NH4+) che si comporta come un metallo alcalino; la soluzione conduce in diverse sintesi (fabbricazione dell’acido nitrico, del nitrato di ammonio ecc.).
Biologia
L’a. è largamente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] polvere nera che si prepara fondendo l’acido cloroplatinico con nitrato di sodio: è piuttosto instabile e si utilizza come più lungo tempo sono i complessi con l’ammoniaca e lo ione cloro che sono noti sotto tutte le combinazioni.
Impieghi e ...
Leggi Tutto
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
nitronio
nitrònio s. m. [der. di nitro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente di formula NO∇, che si forma per reazione dell’acido nitrico con un altro acido più forte (solforico, perclorico, ecc.); costituisce il reagente elettrofilo...