RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] della radio-onda urtino contro una molecola o uno ione, perdendo nell'urto tutta la loro forza viva; nella fig. 6 a, la impedenza Z e la corrente I sono funzioni complesse per una data forza elettromotrice E della frequenza
(fig. 6)
il valore ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] a produrre col consumo di mille unità di acqua traspirata complessivamente.
Le cifre raccolte nel quadro seguente, desunto da estese ricerche cui vivono, le piante superiori assorbono l'ione ammonico e l'ione nitrico, né appare da alcun segno esterno ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] relative (v. distillazione).
Le soluzioni diluite. - Il complesso dei fenomeni inerenti alle soluzioni diluite ha costituito in passato (il sistema è a 4 componenti perché si tratta di sali con ione a comune, e, dati tre di essi, il quarto non è ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] un acido di Lewis Mn + , dove Mn + è uno ione metallico della s., la reazione essendo quindi del tutto analoga alla formazione , lo stato dei legami e della struttura elettronica. Nel caso di s. complesse, come per es. quella del Si (111) 7 × 7 la cui ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] si ispirò a Eschilo, per Les Érinnyes e all'Ione euripideo per l'Apollonide; Hofmannstahl creò un'Elettra modernistica, occhi, troppo tardi. Connesso con questo tipo d'intreccio complesso (a cui Aristotele contrappone l'intreccio semplice, che svolge ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] n; γ, α ecc.). 3) Il prodotto è un miscuglio complesso contenente più isotopi di varî elementi di numero atomico anche assai distante B2. In certi casi l'elettrone può neutralizzare lo ione primario AB+. con formazione della molecola iniziale AB* in ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] branchia. Questi fenomeni sono dovuti a un aumento dello ione K+ e a una diminuzione del numero dei canali I bipolari sono i più veloci e i più costosi, e anche i più complessi per quanto riguarda la fabbricazione. I C-MOS, circuiti ibridi di p-MOS ed ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] spin e orbitali, conferisce a un atomo, nucleo o ione la proprietà di un dipolo magnetico. Entro un campo . Mansfield e A. A. Mandsley (1977), attraverso una complessa elaborazione dei dati, hanno ottenuto immagini trasverse (tomografie) del ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] a una glicoproteina di membrana e che questo complesso servirebbe ad ancorare la membrana al citoscheletro. Infine processi di regolazione della permeabilità di membrana a tale ione.
Malattie muscolari. - Si definiscono come miopatie tutte quelle ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] da melico a recitativo (cfr. per es. lo Pseudo-Platone: Ione), più o meno intonato agli esponenti d'una formuletta fondamentale (di sec. VII-V) la lirica si riorganizza in unitario complesso di diverse funzioni struttive, cioè in forme musicali e ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...