OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] in 25.000 per mm3 di tessuto osseo, e la massa complessiva di questo nello scheletro, è ovvio che un'attività pur modesta , la vitamina C e la vit. A; infine, lo ione fosfato e l'istituirsi di condizioni di acidosi esercitano pure influenze ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] l'aggiunta di un sale a un altro che abbia uno ione in comune (qui lo ione Cl′) abbassa la sua solubilità.
Si prendano due assi cartesiani avere una superficie assai più larga del complesso del giacimento salifero definitivo: disciolto più tardi ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] era stato cacciato anche dall'Attica ed era andato in Acaia. Ione si era qui impadronito della regione di Egialo e perciò gli abitanti fieramente punite per la loro resistenza. Ma nel complesso, secondo la tendenza della politica persiana, gli Ioni ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] dovuto essenzialmente all'attrazione elettrostatica della carica positiva di un ione sulla carica negativa di un'altro. Il prototipo di l'equazione di Schrödinger:
diventa:
Moltiplicando per Uj0* (complesso coniugato di Uj0) ed integrando si ha
dove:
...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] L'uso degli o. m. si va anzi estendendo, grazie a un complesso di fattori che lo rende sempre più accessibile, diffuso e affidabile.
L'insieme accurati per alcune frequenze vibrazionali di molecole/ione triatomiche nonlineari, e per le distanze di ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] la cifosi. Le deformità della gabbia toracica nel suo complesso influiscono sui polmoni. Questi subiscono compressioni, che dànno fosforati il fosforo inorganico (sotto forma di fosfato-ione) che sembra necessario per fissare sull'impalcatura dello ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] negativa e la restante parte della molecola, trasformata in ione positivo. La quantità di energia (W) necessaria per produrre e l'estrapolazione dei dati sono resi molto ardui dalla complessità stessa dei sistemi più organizzati, di cui è ancora poco ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] soltanto in queste drastiche condizioni; la titolazione con una soluzione di uno ione metallico facilmente complessabile fornisce indicazioni sulla capacità complessante di un'acqua.
Con questo tipo di metodologia sono stati svolti numerosi ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] per mettere in dubbio l'esistenza di questi complessi.
Secondo Jander, l'acido fosfomolibdico non sarebbe un complesso del tipo sopra indicato, ma risulterebbe, invece, dalla semplice unione di uno ione fosforico H2PO4- con dne radicali esamolibdici ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] non tutte le reazioni di taluno degli ioni dei sali costituenti, il sale si chiama complesso, e lo ione di cui è scomparsa la reazione è andato a costituire l'anione o il catione complesso. Così K4Fe(CN)6 risulta da 4KCN + Fe(CN)2, ma in soluzione si ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...