QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] sono riportati gli atomi capaci di dare gruppi coordinanti di tipo cationico, sia stabili sia instabili:
Quando l'atomo complessante fa parte di un anello eterociclico si hanno i cosiddetti composti di piridinio (I), di tiazonio (II), di chinolinio ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] (v. in questa Appendice), rifacendosi a esperienze di C.J. Pedersen sulla mobilità dello ione potassio presente in strutture complesse, studiò l'utilizzazione di molecole macrobicicliche con cavità tridimensionali, in grado di ospitare ioni potassio ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] del gruppo sostituente. Successivamente T. passò a studiare il meccanismo di riduzione, a opera del cromo, dello ione cobalto presente in complessi e ipotizzò che il passaggio di elettroni dal cromo al cobalto avvenisse attraverso la formazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'incontro di Apollo e Creusa e la nascita di Ione, capostipite degli Ioni e quindi degli Ateniesi, fu molto più estesa e solo un pozzo a NO dell'Odèion e un complesso con fornace a S della Thòlos non sembrano essere in zone non occupate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della concentrazione residua nel bagno di trattamento dello ione cloruro (Cl¯), responsabile primo della maggior parte leghe di rame e per il ferro. Gli inibitori formano dei complessi stabili con i metalli e con alcuni loro prodotti di alterazione ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] tubulo renale esistono due meccanismi separati per la secrezione dello ione idrogeno. È evidente che il chiarimento del problema dell'accoppiamento tra flussi ionici individuali è complesso e il significato fisiologico di questi meccanismi diversi di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] l'aggiunta al siero di una quantità in eccesso di questo ione e l'isolamento della transferrina. Il suo valore normale è pari chiamato test di Waaler-Rose, che è di esecuzione più complessa, oppure con l'assai più semplice test di fissazione al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , dipende soltanto dal rapporto fra la massa e la carica dello ione e quindi dà una misura del raggio r; nota la carica robusti stativi in ottone o, nei microscopi più moderni, in complessi modulari scatolati.
b) In contrasto di fase - Fa parte ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] non ancora abitata città si curi di tutto il complesso architettonico ed in particolare delle mura e dei templi... e).
Testi relativi alla pittura e alla scenografia : Eutifrone, 6 b-c; Ione, 532c; Ippia Maggiore, 298 a; Protagora, 312 c, 356 c; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] poche centinaia di migliaia di anni una struttura di stupefacente complessità come l'occhio di un mammifero. Da un punto di al valore relativo al corpuscolo più piccolo allora noto, lo ione idrogeno. Thomson dimostrava in tal modo che era presente, in ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...