MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] che il M. applicò ai problemi di costituzione dei complessi preparati da Werner.
Nella prima di tre pubblicazioni congiunte acido unito direttamente all’atomo metallico non agisce come ione, ma forma radicale coll’atomo metallico stesso». Risultati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] Sono semplicemente uomini, mortali e condannati a invecchiare.
In questo complesso racconto la distanza tra l’umano e il divino è i figli Doro, Eolo e Xuto (padre a sua volta di Ione e di Acheo). Alla figura di Deucalione la tradizione greca associa ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] scoperta delle funzioni biologiche del calcio e del calcio-ione.
Fino ad allora gli studi sul calcio si erano , Padova 1923; Azione farmacologica del ferro coi sali doppi e complessi, Città di Castello 1926.
Fonti e Bibl.: Imola, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] essenziale nel controllo della vasodilatazione. Lo studio era stato molto complesso, in quanto NO non viene accumulato nelle cellule del diffondendo nelle cellule della muscolatura liscia e legando lo ione ferro del sito attivo di un altro enzima, la ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] elettrone, protone, ecc., nucleo atomico, atomo, ione, molecola, ecc.) ha una determinata interazione lo stesso che profilo geologico. ◆ [ALG] S. globale di un fibrato vettoriale complesso: v. classi caratteristiche: I 628 e. ◆ [ALG] S. normale: per ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] nei proteosomi, che costituiscono un sistema biochimico complesso in grado di riconoscere in maniera selettiva proteine latente inibendo l’attività catalitica. Il dominio catalitico possiede uno ione zinco strutturale e 2 o 3 ioni calcio, un motivo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] all'inverosimile secondo inquadrature leggermente variate.
La progressiva specializzaz'ione su pochi, insistiti, temi architettonici si incentrerà in seguito per il F. sul complesso monumentale della basilica veronese di S. Zeno, soggetto di ...
Leggi Tutto
De Generatione et corruptione
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, [...] è alterata conviene essere congiunta con l'altera[nte cag]ione, sì come vuole lo Filosofo nel settimo de la Fisica 8 (" secundum rationem quatuor coniugationum qualitatum primarum "). Nel complesso le dottrine che D. ricava, più o meno direttamente, ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] di carbonio legato all’ossigeno aumenta il suo grado di ossidazione di due unità, cedendo elettroni sotto forma di idrogeno; un complesso del rodio (I) può dar luogo a due legami rodio idruro mediante reazione con idrogeno, che in questo caso funge ...
Leggi Tutto
proteine SNARE
Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate [...] ulteriore meccanismo a interruttore che controlla la formazione del complesso tra v-SNARE e t-SNARE e il successivo il canale per Ca²+ voltaggio-dipendente si apre e lo ione, spinto da un enorme gradiente di concentrazione, entra all’interno ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...