L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] in strutture eccitabili, scambi con il Ca ione che comportano, anche indirettamente, alterazioni della contrattilità albumine. Le modalità di legame sono varie (legami ionici, complessi con lipoproteine, ecc.). L'interazione farmaco-proteica è un ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] fisiche eseguite sopra un'acqua minerale, in modo che dal complesso di esse scaturisca per il medico e per il chimico esso subito si forma per l'unione dell'H• dell'acqua con l'ione CN′, mentre gli OH′ e i Na• rimangono dissociati essendo l'idrossido ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] siti importanti per la secrezione possono essere ancora occupati dallo ione all'arrivo di uno stimolo successivo, con conseguente aumento della risposta. Per forme più complesse di plasticità a breve termine, che sembrano dipendere direttamente da ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] desossiribonucleotidi-5-trifosfati quali substrati, di Mg++ quale ione attivatore e di DNA quale "modello"; la mancanza è simile a quella del DNA; inoltre anch'esso può formare complessi a più catene, stabilizzati da legami a idrogeno fra le coppie ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] ; il pH della soluzione influenza la dissociazione dell'EDTA (completa solo sopra pH 10); in presenza di un altro complessante lo ione si distribuisce fra i due. Si deve quindi calcolare un'altra costante, chiamata di stabilità apparente, che tenga ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] cui occorre un'energia di attivazione per formare un complesso attivato intermedio fra le specie reagenti e quelle prodotte di potenziale interposta al suo trasferimento dall'elettrodo allo ione solvatato, e viceversa. Infatti, per l'uscita dell ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] 'equilibrio elettrochimico. Si ammette allora che per quel determinato ione esista una "pompa" che assicura un flusso di ioni li trasmette ai nuclei talamici specifici del lato opposto (complesso ventro-basale) ove si trova il terzo neurone; questo ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] quanto, da ricerche recenti di Harned, Lewis, Kendall, ecc., sembri anche dimostrata la presenza di complessi tripli fra zuccheri, acqua e ione idrogeno.
Particolarmente interessanti sono gli studî di Kendall, il quale ha potuto dimostrare per mezzo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] per l'accelerazione di elettroni. Una visione d'insieme del complesso è mostrata nella tav. f.t.
Le caratteristiche principali di particelle di carica eguale (p+ contro p+ o ione contro ione) occorre utilizzare due camere da vuoto separate e, in ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] che sono di svariata origine e a cui si dà il nome complessivo di regione E sporadica.
b) Sulla ionizzazione della i. agisce un , vi sono ancora circa 1000 molecole per ogni elettrone o ione!). In conseguenza, l'interazione della i. con l'atmosfera ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...