LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] il campo ritorna nella stessa configurazione moltiplicata per un numero complesso che dà la variazione di fase e le perdite del questi dispositivi è costituito dai l. a stato solido in cui lo ione attivo è uno ione di terre rare, Nd, U, ecc.).
I l. a ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] se entrano in reazione con il mezzo ambiente formando composti insolubili (generalmente sali basici) o ioni complessi, l'ione metallico non è più riscaricato sull'elettrodo corroso nel successivo semiperiodo della corrente, e quindi la corrosione ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] per l'elettrolisi dell'acqua, al fine di realizzare la minima sovratensione complessiva, è rappresentata dall'uso d'un anodo di nichel e d'un il caso di scarica parziale presentato dallo ione manganico
che si può interpretare anche scrivendo
Questa ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] i due impulsi è breve, il gruppo CN fa ancora parte del complesso [ I····CN]╪*, non avendo avuto il tempo di separarsi completamente dall' C6H5−OH, che nello stato fondamentale dà origine allo ione fenato C6H5−O− solotanto in presenza di una base ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] del gruppo Br (fig. 2a) in modo che nel complesso attivato gli atomi che partecipano alla sostituzione siano allineati nell' protone sull'idrolisi degli esteri. L'efficacia dello ione metallico è tuttavia generalmente superiore specialmente per l' ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] 3 sono riportati (in unità magnetoni di Bohr per ione) gli andamenti sperimentali e quelli calcolati per i momenti perturbazioni ha posto in rilievo che esse possiedono, nel complesso, un andamento temporale sistematico, risultante dalla somma di ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] studio di RM sono suddivisi in due principali classi: agenti di contrasto paramagnetici, costituiti da complessi dello ione gadolinio o dello ione manganese che agiscono aumentando l'intensità di segnale dei tessuti circostanti, e agenti di contrasto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Maratona, celeberrima per la battaglia che vi fu combattuta nel 490. In complesso l'Attica è una regione arida e povera. Unita all'Ellade, e biografiche e di ritratti (come Stesimbroto di Taso e Ione di Chio), si ebbe subito agl'inizî di quest ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] di un sale solubile d'argento, l'ione d'argento del quale si combina con l'ione di bromo o di cloro esistente nell' lunghezza e cioè con nastri da 14 a 30 m. di lunghezza complessiva. La produzione varia con lo spessore della pellicola. Per es., con ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 1932-34 fu di hl. 922.395, pari al 2,3% della produzione complessiva, per un valore annuo medio di 127.792.000 lire.
Mezzi per l l'influenza che sulla precipitazione del ferro nei vini esercita lo ione PO4. Su quest'azione si basa anzi un nuovo metodo ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...