Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] e più gli elettroni sono prossimi al nucleo. Il complesso di tutti gli elettroni aventi lo stesso numero quantico fissare le idee supporremo che sia stato tolto un solo elettrone). Il nostro ione è costituito allora d'un nucleo di carica Z e e da Z ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] loro, bensì congiunte come le figure matematiche, di cui le più complesse includono le più semplici, o come aspetti diversi, quali il da Platone l'arte è chiamata sempre attività imitativa, dallo Ione alle Leggi: e anzi, poiché per Platone la realtà ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] la soprasaturazione, una particella dà luogo a ionizzazione, ciascun ione diviene centro di una gocciolina, e tutta la traiettoria del varî reagenti e con varî elementi si ottiene un complesso di dati sufficienti a fissare il carattere chimico del ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 3%) che l'import (dal 7% al 5%) con i paesi OPEC.
Complessivamente, nello stesso periodo i movimenti con l'estero sono aumentati del 22%: modesto l e con ampia possibilità di configurazione; batterie al litio ione (f in fig. 2), in cui il processo ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] Einc (γ, t) = Re[εinc exp(-iωt)], con εinc ampiezza complessa, incide sullo specchio coniugato in fase (Scf) e un processo non lineare il suo ione. Con una probabilità invero non molto alta l'elettrone si ricombina con lo ione parente, emettendo ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] si sostituiscono sostanze coloranti artificiali più o meno complesse, la difflsione è molto più lenta; con solfuro d'arsenico si raggiungono gli stessi effetti con una parte di ione trivalente, 20 di bivalente e 250 di monovalente. Young e Neal ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Omero, Democrito; e così ripete Platone nell'Ione, nell'Apologia, nel Fedro, riaffermando quella possa trovare nel Rinascimento italiano". Così lo Spingarn.
In complesso tutto il sistema critico francese ha origine dal movimento italiano; ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] reazione basica per scissione di NH4•OH in ione NH4•, ammonio, e ione OH′.
L'ammoniaca può subire processi di 600 cavalli e da 5 ventilatori del diametro di m. 1,50, assorbenti complessivamente 660 HP.
Le miscele dei gas (due volumi di gas d'acqua ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] sua diffusione, il 17° posto tra gli elementi, nella quantità complessiva di 450.000.000 di milioni di tonnellate, mentre si cariche opposte N2O3 = NO + NO′2, cosicché l'ione Na reagirebbe con NO′2, l'ione OH′ con NOl, quindi con eccesso di soda si ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] 'acetato; gli altri sali sono per lo più insolubili nell'acqua, ma solubili negli acidi. Lo ione Cu++ tende facilmente alla formazione di complessi. Aggiungendo poca soluzione acquosa di ammoniaca alla soluzione di un sale rameico, si forma, dapprima ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...