(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , per valore aggiunto ai prezzi di mercato (cioè per il complesso dei redditi prodotti, a cui vengono aggiunte le imposte indirette nette molte tecnologie, o anche ioni metallici, come lo ione mercurio.
A queste cause vanno aggiunti i trattamenti per ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] divino, di ϑεία μανία. Al tempo in cui scriveva l'Ione, Platone non era ancora lontano dalla giovine età in cui aveva e che gli fa concepire lo spirito umano non più come statico complesso di facoltà, ma come eterno sviluppo e circolo di funzioni, su ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] uno stripper addizionale per aumentare lo stato di carica dello ione da accelerare nel secondo. Si raggiungono 100 MeV/u 10¹⁰ ioni accumulati e raffreddati). L'intervallo di energie coperte dal complesso va da 50 a 2000 MeV/u a seconda del tipo e ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] due atomi e fra ogni coppia di atomi per molecole più complesse, in modo che ogni legame è mantenuto da una coppia di il movimento: dopo un certo percorso l'elettrone urta contro uno ione del reticolo, e viene quindi modificato il suo regime di moto. ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] gas; T è la temperatura termodinamica; z è il numero di ionizzazione dello ione; F è la costante di Faraday (96.487 C/mol); ai rappresenta di s. è abbinata una struttura di elaborazione complessa, che può comprendere anche reti neurali o algoritmi ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] tali piccoli componimenti veri capolavori, e già qualche poeta, come Ione di Chio (v. fr. 1 Diehl), sente l' satira o per lo meno al concettoso ammonimento. In ciò operava quel complesso di cause che si suol riassumere nel Secentismo (G.B. Marino, ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] di Neottolemo piange la rovina totale della sua casa. In complesso una tragedia poco felice. Andromaca che le dà il nome non in quel giuoco, e certe battute ironiche e giocose di Ione e Xuto, di Ione e Creusa, sono nel tono di codesta poesia; e se ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] all'energia di attivazione E necessaria alla formazione di un complesso attivato AC o AB, mediante una relazione del tipo
eventualmente corretta per tener conto dell'interazione elettrostatica ione-solido o del termine di scambio generato dal legame ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] negativo (catodo) per effetto della scarica dell'ione metallico, possono così formarsi o il corrispondente metallo la tensione elettrica ai poli d'ogni elettrolizzatore, la tensione complessiva alle estremità della serie (se m indica il numero degli ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] possono facilitare la conversione dello ione ferrico apportato con la dieta in ione ferroso. Altre sostanze contenute disponibilità del ferro della dieta, che per un complesso di fattori complessi, ancora in gran parte da delucidare, varia nettamente ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...