SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] è chiaro tuttavia che un liquido è un sistema ben più complesso di un gas perfetto e che quindi sono necessari modelli teorici più facendo muovere una sferetta alla velocità v (per es. uno ione) dentro l'42HeII è necessario - perché l'energia e l ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] se, per es., l'organo irrorato è l'encefalo o il midollo spinale. Col nome di crisi nitritoidi si indica un complesso di sintomi (quale il collasso, la perdita della coscienza, le congestioni, l'ipotonia, la diminuzione della pressione del sangue ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] , Aristarchs Hom. Kritik, II, Lipsia 1886): un complesso di qualità, che, nonostante gl'immancabili difetti ed errori Pindaro, Anacreonte -, ai tragediografi - Eschilo, Sofocle, Euripide, Ione -, ad Aristofane, consacrò le sue cure critiche di editore ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] di due fattori A e B riuniti dallo ione calcio (A. J. Quick): il fattore B scompare nella avitaminosi K e dopo intossicazione con dicumarina; 2) la conversione della protrombina in trombina consisterebbe nella scissione proteolitica di una molecola ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] ordinata che a livello microscopico si rivela come cromatina, un complesso sistema di filamenti, spessi circa 30 nm, che occupa per il Ca2+ e lo legano quindi già a basse concentrazioni di ione libero (da 0,1 a 1 µM) presenti nel citosol.
Quest ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] la mioglobina usano il gruppo prostetico eme, che a sua volta lega uno ione Fe2+, mentre l'emocianina usa una coppia di ioni Cu+ e l' della radiazione solare ultravioletta. La struttura del complesso è ancora ignota, e costituisce una delle grandi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di osteolisi secondaria al logorio del polietilene e alla tossicità dello ione metallico (27-71% dei casi; v. Kim e Kim un aspetto speculare: la sua esecuzione è tecnicamente più complessa, come più arduo è controllare l'astigmatismo post-operatorio, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] posto) sembra siano raggiunte attraverso un movimento più complesso di parecchi atomi, per cui è possibile anche angolare totale), corrispondente allo stato fondamentale 8S7/2 di uno ione Gd3+. Il valore assoluto della magnetizzazione spontanea per T ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] lesioni posteriori a destra. Al contrario, in compiti alquanto più complessi i deficit si ritrovano in tutti i gruppi, con lesioni sia e potassio. Costantemente vi è un passaggio dello ione sodio all'esterno della membrana assicurato da un meccanismo ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sono esempi estremi.
La fig. 6E rappresenta una serie più complessa di PPSE unitari spontanei registrati da un motoneurone dopo sezione di prove dell'esistenza di una pompa che espelle lo ione cloro che dipenda dalla concentrazione interna di Cl-, ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...