La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] (fig. 6). La tasca di legame per il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base della fenditura. È interessante che la struttura terziaria complessiva del dominio ATPasico assomigli in modo straordinario a quella dell'actina G, nonostante ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 0,4 V tra CO2 e carboidrati. Una differenza complessiva dii ,2 V comporta un'energia complessiva pari a 4,8 elettronvolt per la riduzione di una , e questi potenziali sarebbero la causa della reazione dello ione fosfato con l'ADP per formare l'ATP.
È ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] di eccitazione o di emissione). In altre parole, sia la forma libera dell'indicatore che la forma complessata contenente lo ione Ca²+ sono intensamente fluorescenti, con caratteristiche diverse. Per esempio, all'aumentare della concentrazione di Ca ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] o il movimento di una molecola o di uno ione contro un gradiente di concentrazione; (c) di sintesi, che coinvolge tutte le operazioni chimiche di costruzione di una nuova molecola più complessa a partire da molecole più semplici. Esempi classici in ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] fenditura. La tasca di legame per il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base della fenditura. I residui amminoacidici che interagiscono con il complesso nucleotide-Mg2+ nel sito attivo sono rigorosamente conservati attraverso tutta la ...
Leggi Tutto
transferrina In biochimica, proteina plasmatica (peso molecolare 78.000) trasportatrice del ferro. La t. è una β1-glicoproteina monometrica, sintetizzata dal fegato, con due siti di legame per il ferro. [...] . Non è però in grado di legare il ferro ferroso. In condizioni fisiologiche, il legame di ogni ione Fe3+ è dipendente dal legame coordinato di uno ione carbonato, formando il complesso t.-2(Fe3+−CO23–). I due siti di legame della t. per il Fe3+ si ...
Leggi Tutto
Enzima (peso molecolare di circa 88.000), appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la reazione: acido 2-fosfoglicerico ⇆ acido fosfoenolpiruvico, reazione intermedia della glicolisi. Le e. richiedono [...] di un metallo bivalente come Mn2+, Mg2+, Zn2+, o Cd2+ che forma un complesso con il sito attivo dell’enzima e che partecipa sia al legame sia alla trasformazione del substrato. Le e. sono inibite dallo ione fluorofosfato che lega gli ioni bivalenti. ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] nei proteosomi, che costituiscono un sistema biochimico complesso in grado di riconoscere in maniera selettiva proteine latente inibendo l’attività catalitica. Il dominio catalitico possiede uno ione zinco strutturale e 2 o 3 ioni calcio, un motivo ...
Leggi Tutto
catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] ecc.) cedono elettroni direttamente al coenzima Q. I complessi respiratori I, III e IV sono caratterizzati dalla presenza Il sistema redox dei citocromi è il gruppo eme, contenente uno ione ferro, che può passare da uno stato di ossidazione +2 ...
Leggi Tutto
ligando
Antonio Di Meo
Atomo, ione o molecola in grado di donare i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione. Le caratteristiche principali dei ligandi sono la carica, la dimensione e la [...] natura chimica. Dalla coordinazione di uno o più ligandi si formano molecole particolari dette complessi. In un complesso i ligandi sono in grado di stabilizzare l’atomo centrale, detto legato (in genere un metallo o un semimetallo) condizionandone ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...