• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Chimica [114]
Fisica [47]
Biologia [41]
Chimica fisica [27]
Biochimica [23]
Medicina [20]
Temi generali [21]
Chimica inorganica [16]
Chimica organica [16]
Storia della fisica [13]

batteriorodopsina

Enciclopedia on line

Proteina di membrana fotoassorbente che pompa protoni attraverso la membrana plasmatica dei batteri, originando un gradiente protonico che può essere utilizzato per la sintesi dell’ATP. È costituita da [...] muta immediatamente forma, provocando cambiamenti nella struttura tridimensionale della proteina, che portano al trasferimento di uno ione idrogeno dall’interno all’esterno della cellula. In presenza di una forte illuminazione, ciascuna molecola di b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO – MEMBRANA CELLULARE – ENERGIA SOLARE – AMMINOACIDI – IDROGENO

anidrasi carbonica

Enciclopedia on line

(o carbonatodeidratasi) Enzima Zn++ dipendente appartenente alla classe delle liasi. Interviene nella reazione: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 (dove l’acido carbonico a sua volta partecipa all’equilibrio: H2CO3 ⇄ H+ [...] a bicarbonato, ne facilita il trasporto ed è importante per la sua eliminazione per via polmonare. L’a. partecipa alla funzione renale permettendo il riassorbimento e la conservazione per l’organismo dello ione sodio, scambiato con lo ione idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLOBULI ROSSI – IONE IDROGENO – METABOLISMO – ENZIMA – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidrasi carbonica (1)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] e può essere seguita passo a passo con un polarimetro; la velocità appariva proporzionale alla concentrazione dello ione idrogeno e tale relazione di semplice proporzionalità costituì il primo metodo per ottenere questo importante dato. Poiché la ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – METALLI ALCALINO-TERROSI – CATALIZZATORE NEGATIVO – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] condizioni essa dev'essere precipitata e poi il lavaggio si deve fare con acqua acidificata contenente lo ione idrogeno alla suddetta concentrazione. Bibl.: Selmi, Principi elementari di chimica minerale, Torino 1857, 2ª ed.; Graham, Philos. trans ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] punto di vista, in quanto che nelle soluzioni acquose si viene ad avere: ClH + (OH′ + H•) → ClH • OH′ + H•. L'ione idrogeno non proviene dunque dall'acido, ma dall'acqua, e quindi gli idracidi non sono generalmente acidi, ma anidro acidi, che dànno ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE

DISSALAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] cedendo loro gli ioni legati ai gruppi funzionali della loro struttura molecolare. La resina cosiddetta cationica cede lo ione idrogeno H+ del suo gruppo funzionale e trattiene il catione della soluzione salina; la resina cosiddetta anionica cede il ... Leggi Tutto
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – STRUTTURA MOLECOLARE – RESINE SCAMBIATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSALAZIONE (3)
Mostra Tutti

KAUFMANN, Walter

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUFMANN, Walter Fisico tedesco, nato a Elberfeld il 5 giugno 1871. Professore straordinario di fisica a Bonn nel 1903, e ordinario a Königsberg nel 1908, è noto soprattutto per i suoi studî sui raggi [...] ). Dai suoi esperimenti risultò che il rapporto e/m è costante, e circa 2000 volte maggiore di quello dello ione idrogeno, che era il massimo allora conosciuto. Con questo veniva scartata l'ipotesi che si trattasse di particelle materiali caricantisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFMANN, Walter (1)
Mostra Tutti

valenza

Enciclopedia on line

Chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] N) di atomi: 27 g di alluminio contengono N atomi come 1 g di idrogeno. In 9 g di alluminio (un peso equivalente) vi sono perciò N/3 ordinari corrisponde, in valore assoluto, alla carica dello ione; in questi casi, si parla anche di elettrovalenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA GENERALE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – FATTORE ECOLOGICO – LEGAME COVALENTE – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATORI Italo Bellucci . Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] e alcalimetrici, nel cosiddetto processo di neutralizzazione, basato sulla combinazione dei due ioni incolori: lo ione idrogeno H., fornito dagli acidi, e lo ione ossidrile OH′, fornito dagli alcali, con formazione d'acqua: H + OH′ H2O. Siccome il ... Leggi Tutto

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] matematici diversi. Le reazioni generali dello s. i. conservano la loro validità anche quando il catione è uno ione idrogeno H+ e l'anione uno ione ossidrile OH-: da ciò segue la possibilità di "demineralizzare" l'acqua (App. III, 1, p. 13). Con ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
idrònio
idronio idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protóne
protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali