Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] cioè centinaia di volte il campo di Coulomb nell'atomo di idrogeno.
La fig. 8A mostra i valori dell'intensità ottenuta da rinviato verso il suo ione. Con una probabilità invero non molto alta l'elettrone si ricombina con lo ione parente, emettendo un ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] D-aspartato (recettore NMDA) e da un canale specifico per lo ione calcio. Questo canale ionico è sia elettro- che chemiosensibile: esso si campo magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un breve impulso di onde radio ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] forma di polvere nera, riscaldando CuS in corrente di idrogeno.
Sono noti gli acetiluri di rame (CuHC2, Cu2C2 più insolubili nell'acqua, ma solubili negli acidi. Lo ione Cu++ tende facilmente alla formazione di complessi. Aggiungendo poca soluzione ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] a cui si opera. Con acido diluitissimo e freddo si ha idrogeno al catodo e ossigeno all'anodo:
insieme con tracce di ozono. - La reazione generalmente usata per il riconoscimento dello ione solforico è basata sulla formazione del solfato di bario: ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di massa circa 1800 volte più piccola di quella dell'atomo d'idrogeno. Non è però soltanto questo flusso di elettroni che attraversi il gas e β quello delle paia di ioni prodotte da un ione positivo su 1 cm. di percorso forzato nel campo esistente ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] inserito uno stripper addizionale per aumentare lo stato di carica dello ione da accelerare nel secondo. Si raggiungono 100 MeV/u per atomi studio, per la prima volta, di atomi di anti-idrogeno. L'anello, ora disattivato, sarà sostituito dal LEIR ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] in tal modo il solfuro di alluminio si decompone in idrossido e idrogeno solforato, mentre l'ossido si separa in forma di sabbia (cristalli): (−) e alluminio (+) trasportano la corrente; lo ione ossigeno caricato negativamente si dirige all'anodo di ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] il posto del solito E0 significa, come accennammo, che la tendenza dell'idrogeno gassoso a 1 atmosfera (e a temperatura ordinaria) a passare allo stato di ione in soluzione di concentrazione unità (o viceversa) è dichiarata, convenzionalmente, nulla ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] corretta per tener conto dell'interazione elettrostatica ione-solido o del termine di scambio generato è trovato (A. A. Balandin) che per essere attivi nell'idrogenazione del benzolo i metalli devono presentare facce ottaedriche e raggi atomici ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] 'elettrodo negativo (catodo) per effetto della scarica dell'ione metallico, possono così formarsi o il corrispondente metallo, solido si può avere al catodo sviluppo d'idrogeno per scarica diretta di ioni idrogeno o per effetto di reazioni secondarie; ...
Leggi Tutto
idronio
idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...