Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] di potenziale o il movimento di una molecola o di uno ione contro un gradiente di concentrazione; (c) di sintesi, che . La complementarità DNA-mRNA-tRNA è data dai legami a idrogeno che uniscono tra loro, in maniera specifica, le basi azotate ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] e fig. I.B) che conferisce al sangue il suo colore rosso. Lo ione ferroso Fe(II) dell'eme libero ‒ vale a dire non avviluppato in una di vari fattori che si trovano negli eritrociti: gli ioni idrogeno (H+, il cui livello è per lo più misurato in ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] N) di atomi: 27 g di alluminio contengono N atomi come 1 g di idrogeno. In 9 g di alluminio (un peso equivalente) vi sono perciò N/3 ordinari corrisponde, in valore assoluto, alla carica dello ione; in questi casi, si parla anche di elettrovalenza. ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] facilità con quasi tutti i non metalli, non con l’idrogeno; si discioglie negli acidi diluiti dando i sali manganosi.
Composti soluzione è colorata in rosa pallido, colore caratteristico dello ione Mn2+. Il carbonato manganoso, MnCO3, si trova in ...
Leggi Tutto
idronio
idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...