• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [216]
Fisica [125]
Biologia [93]
Medicina [65]
Chimica fisica [54]
Temi generali [53]
Biochimica [48]
Biografie [34]
Fisica atomica e molecolare [33]
Elettrologia [27]

BURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città dell'Acaia, di cui si citava come eponima fondatrice una Bura, figlia di Ione e di Elice. Distrutta nel 373 a. C. per essere stata ingoiata da una gigantesca voragine, in occasione di un terremoto, [...] o, secondo un'altra versione, sommersa nel mare, risorse a circa 40 stadî di distanza dal mare; nell'epoca ellenistica si ha notizia di una sua liberazione, per opera di Demetrio Poliorcete, dal dominio ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – EPOCA ELLENISTICA – LEGA ACHEA – CASSANDRO – AFRODITE

Kairos

Enciclopedia on line

(gr. Καιρός) Divinità greca, personificazione del «momento opportuno». È ricordato a partire dal 5° sec. a.C., quando Ione di Chio gli dedicò un inno, in cui lo celebra come il più giovane figlio di Zeus. [...] A Sicione si trovava una statua del K. scolpita da Lisippo. Ebbe un altare a Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IONE DI CHIO – LISIPPO – SICIONE – OLIMPIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kairos (1)
Mostra Tutti

protolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protolisi protòlisi [Comp. di proto(ne) e -lisi] [CHF] Reazione chimica nella quale si ha passaggio di uno ione idrogeno, cioè di un protone, da un acido a una base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

channeling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

channeling channeling 〈cŠànëlin〉 [s.ingl. Der. di to channel "incanalare"] [FSD] Fenomeno per il quale una particella carica (ione, nucleo atomico, positrone, muone, ecc.) può muoversi in determinate [...] direzioni, all'interno di un solido cristallino, incanalata lungo i piani reticolari e quindi perdendo più lentamente la propria energia (v. difetti reticolari: II 137 e). Gli effetti di c. sono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su channeling (1)
Mostra Tutti

fillosilicati

Enciclopedia on line

Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo [...] un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TETRAEDRI – SILICATO – ARGILLE – MICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillosilicati (1)
Mostra Tutti

CREUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Figlia di Eretteo ateniese, sposa di Xuthos e madre di Ione, eponimo degli Ioni, che più tardi fu fatto nascere invece da Creusa e da Apollo, mentre da Xuthos essa avrebbe avuto poi Doro e Acheo. Si [...] veda la tragedia Ione di Euripide; anche Sofocle aveva scritto una tragedia Creusa, perduta. 2. Figlia di Priamo e di Ecuba, moglie di Enea e madre di Ascanio. Enea la smarrì fuggendo da Troia incendiata, e quando, accortosene, ritornò sui suoi passi ... Leggi Tutto
TAGS: LICOFRONE – EURIPIDE – VIRGILIO – PAUSANIA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREUSA (2)
Mostra Tutti

fotodistacco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodistacco fotodistacco [Comp. di foto- e distacco] [FML] [OTT] Processo per cui l'assorbimento di un fotone da parte di uno ione negativo porta alla liberazione di un elettrone e riconduce lo ione [...] allo stato molecolare neutro: v. ionosfera: III 303 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

pentavalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentavalente pentavalènte [Comp. di penta- e valente] [CHF] (a) Di atomo o gruppo atomico avente valenza cinque. (b) Di ione la cui carica elettrica, positiva o negativa, sia uguale, in valore assoluto, [...] a cinque cariche elettroniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

metodi conduttimetrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi conduttimetrici Simone Gelosa Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] l’acido cloridrico (HCl) con l’idrossido di sodio (NaOH) nella fase iniziale la conducibilità sarà determinata dallo ione H+ e dallo ione cloruro, Cl−. Aggiungendo dell’idrossido di sodio si produce acqua, secondo la reazione: HCl+NaOH → NaCl+H2O per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] . Le ricerche elettrochimiche di Davy furono proseguite da M. Faraday (1832), il quale introdusse il concetto di ione ed eseguì studi quantitativi fondamentali sulla elettrolisi che portarono alla formulazione delle sue due leggi e che risultarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ióne
ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ióne
grammo-ione grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali