Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] con il ferro può essere eseguita dosando il ferro dopo l'aggiunta al siero di una quantità in eccesso di questo ione e l'isolamento della transferrina. Il suo valore normale è pari a 230-430 mg/dl.
Velocità di eritrosedimentazione. La velocità ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] ferrooxidans, e specie del genere Sulfolobus. È interessante notare come questi organismi ricavino energia dalle reazioni: ione ferroso → ferrico e zolfo ridotto → acido solforico; inoltre T. ferrooxidans è azotofissatore, cioè trasforma l'azoto ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] per alcuni minuti alla temperatura di 105 °C. Anche questo enzima è una metallo-proteina, che però ha lo ione calcio inserito stabilmente nella struttura proteica e quindi richiede l'aggiunta di quantità molto più modeste (10 ppm) di ioni ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...