potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] la disuguaglianza V≥-Bn, ove B è una costante indipendente dalla configurazione e da n. Un esempio di p. stabile è un p. ione-ione (v. sopra) che si possa scrivere come somma di un p. non negativo (repulsivo) e di un p. con trasformata di Fourier non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'eccessiva ionizzazione in una 'radiazione penetrante' che proveniva dallo spazio oltre l'atmosfera, e fu così che lo ione mise in luce, oltre a un'intima connessione tra fisica e chimica, anche l'esistenza dei raggi cosmici che rappresentavano ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] , in virtù di processi di ionizzazione oppure di cattura elettronica, ha un numero di elettroni minore (ione monoatomico positivo) oppure maggiore (ione monoatomico negativo) del suo numero atomico. ◆ [FAT] A. mesonico: denomin., ora desueta, di un a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] 1902, egli determinò il valore massimo di (e/m)c in circa 104 u.e.m., lo stesso valore trovato per lo ione di idrogeno.
Nei dati di Wien spiccavano due particolarità. Lo schermo fluorescente sul quale incidevano i raggi deflessi brillava in una vasta ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] trappola di Paul nella quale, mediante un campo elettrico a radiofrequenza, viene creato un potenziale iperbolico in cui il moto dello ione è armonico al primo ordine. Al centro della trappola si crea una regione virtualmente priva di campo in cui lo ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] , il cambiamento di struttura dell’unità centrale causa l’avvicinamento dei due anelli laterali, che così possono racchiudere uno ione di dimensioni opportune. Utilizzando una luce di un’altra lunghezza d’onda, si può ottenere il processo inverso con ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . La tempra di un v. si realizza anche chimicamente per scambio ionico, sostituendo in superficie uno ione del v. con uno ione di dimensione maggiore che determina una tensione di compressione superficiale che aumenta la resistenza meccanica fino a ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] relazione derivata dall'espressione della forza di Lorentz
in cui e è la carica, m la massa, v la velocità dello ione, r il raggio di curvatura della traiettoria, H l'intensità del campo magnetico, relazione che nel caso di particelle accelerate con ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] un modello; per es., la molecola NaCl è un vero d. elettrico, in quanto è costituita dallo ione positivo monovalente Na+ e dallo ione monovalente negativo Cl-, separati da una distanza media 〈d〉 che è infinitesima sull'ordinaria scala macroscopica, e ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] al catodo si libera idrogeno, come nell'elettrolisi dell'acqua pura. In soluzione rimane lo ione sodio (Na+) insieme alla parte della molecola di acqua chiamata ione ossidrile (OH−) che ha perduto l'idrogeno: così si forma in soluzione la soda (NaOH ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...