• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [48]
Chimica [21]
Biologia [11]
Biochimica [6]
Medicina [7]
Chimica organica [6]
Fisica [4]
Patologia [2]
Chimica inorganica [3]
Temi generali [3]
Chimica fisica [3]

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] limitazioni a causa del vincolo costituito dal solvente acqua: in effetti si possono avere casi di sostanze non contenenti ioni ossidrile che si comportano da basi in soluzioni non acquose oppure anche casi di acidi forti disciolti in idrocarburi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti

idrossidi

Enciclopedia on line

Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi [...] metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente basici in soluzione acquosa, poiché dissociano elettroliticamente in ioni metallici positivi e ioni ossidrile OH−. Diverso comportamento hanno gli altri i., come per es. quelli di alluminio e ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – COMPOSTI CHIMICI – IONI OSSIDRILE – ALLUMINIO – ATOMO

pOH

Enciclopedia on line

In chimica, notazione con la quale, in analogia con il pH, si indica il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione (in grammi-ioni per litro) degli ioni ossidrile in soluzione pOH=−Log [OH−]. [...] Indicando con K la costante di dissociazione dell’acqua (pari a 10−14 a 25 °C), si ha la relazione: pOH=−Log K−pH, che a 25 °C diventa: pOH=14−pH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: IONI OSSIDRILE – LOGARITMO

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] idrogeno a velocità apprezzabili. C'è però una difficoltà. Per far avvenire la reazione, gli ioni ferro si devono sicuramente essere coordinati con ioni ossidrile in una sorta di polimero solubile. Con il fosfato o con l'idrogenocarbonato ferroso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Acqua

Universo del Corpo (1999)

Acqua Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] tutto particolari: la sua formula chimica è H₂O, ma l'acqua si trova in minima parte in forma dissociata negli ioni ossidrile (OH⁻) e idronio (H₃O+). Questa sua capacità di ionizzarsi, partecipando così alle reazioni acido-base, è essenziale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] fino a raggiungere il catodo per completare la reazione (fig. 1A), mentre nel caso dell'elettrolita basico sono gli ioni ossidrile che migrano dal catodo all'anodo (fig. 1B). In entrambi i casi il processo elettrochimico globale porta alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

Acido-base

Universo del Corpo (1999)

Acido-base Pietro Guerrieri Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] sempre Kw =1,008 · 10-14, nel primo caso si ha nella soluzione una prevalenza di ioni idronio, nel terzo caso una prevalenza di ioni ossidrile, nel secondo nessuna delle due specie chimiche prevale sull'altra.Il valore della concentrazione di H3O+ in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PLASMA SANGUIGNO – ACIDO CARBONICO – SPECIE CHIMICHE – IONI OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acido-base (1)
Mostra Tutti

gruppi ossidrilici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi ossidrilici Simone Gelosa Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] (KOH) – che in soluzione acquosa sono completamente dissociate nei loro cationi e ioni ossidrile, i quali conferiscono basicità alla soluzione. La presenza del gruppo ossidrilico in una catena alifatica tende a renderla solubile fino a una lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi ossidrilici (2)
Mostra Tutti

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] neutro. Per esempio, l’acqua può costituire un’utile sorgente del radicale ossidrile: [7]   H2O → H2O∙+ + e  ̅ H2O∙+ → HO∙ + . Nell’Alzheimer, il legame improprio di alcuni ioni metallici a una determinata proteina neuronale potrebbe dar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

nicotina

Enciclopedia on line

Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] di un residuo di acido fosforico che esterifica il gruppo ossidrile in posizione 2′ del ribosio legato alla base purinica. È biosintesi riduttive: infatti, il NADPH fornisce i suoi ioni idruro nelle reazioni di sintesi degli acidi grassi, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDEFOSFATO – CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
idròssido
idrossido idròssido s. m. [comp. di idro- e ossido]. – In chimica: 1. Nome dello ione OH-, più comunem. detto ossidrile. 2. Composto inorganico contenente uno o più ioni idrossido o ossidrile: i. di sodio, NaOH, i. di alluminio, Al(OH)3; alcuni...
idròliṡi
idrolisi idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali