SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] , varì metodi hanno permesso di appurare la concentrazione degli ioni d'idrogeno, sia nelle uova acquatiche, sia in quelle poi strette interdipendenze fra i varî organi attraverso complessi meccanismi umorali e che in genere corrispondono a fenomeni ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] trasferimento di carica in soluzione, un composto a base di ioni cobalto, che ha un potenziale redox superiore e consente ). La funzionalità di una foglia naturale è garantita da due complessi proteici: il fotosistema 1 (FS1) e il fotosistema 2 ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] anche i moti d'insieme delle molecole. Da tale complessità si comprende come gli spettri risultanti dalle molecole siano determinare la struttura locale in campioni non cristallini: amorfi, ioni in soluzione, impurezze, superfici.
La XSW (X-ray ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] selettività dal punto di vista fisico, o da fasci di ioni positivi da 400÷500MeV, che dovrebbero presentare un'alta selettività Computerized Tomography) è un modo meno costoso e meno complesso per studiare i fenomeni di perfusione nel cervello e l ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] del numero di atomi metallici aumenta evidentemente anche la complessità delle molecole, e si presentano altre disposizioni geometriche, direttamente a un atomo di renio. Questi ultimi tre ioni cloruro sono sostituibili da leganti neutri L, e gli ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] isomeri di ionizzazione, nei quali le varie forme differiscono tra di loro per la natura degli ioni cui dànno origine passando in soluzione. Si conoscono due complessi di formula: Br•SO4•Co(NH3)5, uno dei quali, in soluzione acquosa, presenta le ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] o di basi poliacide) la dissociazione avviene secondo schemi più complessi, che non è il caso di riportare.
Anche l'acqua la molecola dell'acqua dà due ioni, H+ e OH-, il numero ioni H+ deve eguagliare quello degl'ioni OH- e perciò le rispettive ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] e nel solforico concentrati; tende a formare composti complessi.
Sulla valenza e quindi sul peso atomico del ellittica 2. Qualora nei cristalli si rappresentino gli atomi o gli ioni come sfere che si tocchino, il raggio d'azione dell'ione berillio ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] quelli contenenti gruppi aromatici possono contenere gruppi sostituenti (nitrici, alogeni, ecc.).
Gli e.c. formano complessi stabili con gli ioni alcalini o alcalino-terrosi e anche con molecole organiche, non ioniche; questi componenti si dispongono ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] circa 46 giorni per il ciclo idrologico computato nel suo complesso e soltanto di 13,5 giorni relativamente al ciclo che si impiegano solitamente metodi di ‛elettrodialisi' e di ‛scambio di ioni'. Per dissalare l'acqua del mare vi sono vari processi. ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...