NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] chimiche (istamina, serotonina, acetilcolina, ioni potassio, adenosintrifosfato, prostaglandine, bradichinina, le reazioni viscerali e mimico-espressive al dolore. In questo complesso di sensazioni e di reazioni, che coinvolgono le sfere organica ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] 7% da proteine (albumine, fibrinogeno e globuline), vari ioni e sostanze organiche (urea, acido urico, lipidi, amminoacidi solamente come sistema di pompaggio, il cuore è un organo complesso, costituito da due pompe distinte: il cuore destro, che ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] a questa teoria il sistema nervoso centrale è concepito come una complessa rete di neuroni separati fra di loro ma i cui prolungamenti, in una variazione di permeabilità a uno o più ioni e di conseguenza in una depolarizzazione o iperpolarizzazione. ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] recettore GABAA induce un aumento della permeabilità della membrana agli ioni Cl−, generando un potenziale inibitorio rapido, mentre il sui motoneuroni. Ne risulta una coordinazione dei complessi meccanismi sensori e motori che si attivano in ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] descritta dal movimento di cariche (ioni) a cavallo della membrana cellulare. Gli ioni principalmente coinvolti sono quelli di sodio il processo di depolarizzazione della membrana, ma vi sono complesse famiglie di questi canali, oltre a canali per il ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di potenza unitaria in servizio nel mondo erano 155, per una potenza complessiva di quasi 74 milioni di kW, come già si è indicato nella sull'impiego di particolari membrane scambiatrici di ioni, alla cui realizzazione si stanno dedicando studi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] attorno all'impianto, in risposta alla diffusione degli ioni. D'altro canto, taluni preferiscono le leghe assumano un aspetto speculare: la sua esecuzione è tecnicamente più complessa, come più arduo è controllare l'astigmatismo post-operatorio, per ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di lesioni posteriori a destra. Al contrario, in compiti alquanto più complessi i deficit si ritrovano in tutti i gruppi, con lesioni sia a generatore dell'energia necessaria al trasporto attivo di ioni. In campo clinico si descrivono vari casi nei ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] alla parte b e con il loro insieme che si combina con un complesso delle parti c e d, e così via. Un'analogia potrebbe essere rappresentata nucleici (DNA e RNA), proteine, istoni e numerosi ioni. La particolare ricchezza in acidi del nucleo ne rende ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sono esempi estremi.
La fig. 6E rappresenta una serie più complessa di PPSE unitari spontanei registrati da un motoneurone dopo sezione di aprono i canali che permettono agli ioni Ca2+, o alternativamente ad alcuni complessi carichi del Ca2+ (CaX+), ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...