Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] forme di lavoro, come il trasporto attivo di molecole o ioni, il lavoro osmotico, il lavoro elettrico, il lavoro meccanico e attendere lo sviluppo di catene respiratorie altamente complesse, allora la partecipazione di meccanismi di accoppiamento ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] formare peptidi, e il processo, inoltre, è facilitato dagli ioni di metalli bivalenti.
Un'ipotesi coerente con il mondo a da dove provenga l'RNA. Si tratta di una molecola troppo complessa per la chimica primordiale. Non si sa per certo quanto ordine ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] che risultano più rispondenti alla realtà intracellulare.
Questo valore varia in modo complesso in funzione della concentrazione degli ioni magnesio, in quanto questi possono formare complessi sia con i reagenti sia con i prodotti dell'idrolisi. Il ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] classe II. Quando le cellule T incontrano questi nuovi complessi MHC/peptide, vi si legano attraverso il recettore delle cellule polimeri di perforina. Il conseguente ingresso di acqua e ioni provoca lo scoppio della cellula ospite. La cellula allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] gli elettroni π interagiscono con il potenziale elettrostatico degli ioni di carbonio posti nel piano, è abbastanza inusuale. Non vengono connessi in serie, il valore della resistenza complessiva non è uguale alla somma delle due resistenze singole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ha senso solo se il gas viene concepito come un complesso statistico.
Il cammino libero medio è definito come la distanza a nuovi settori della fisica che riguardavano anche gli ioni e gli elettroni. Questo processo incoraggiò in modo naturale ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da ioni Na+, ma forse da ioni Cl o da un qualche prodotto metabolico del uova e nei prodotti derivati. Ciò può dare un'idea della complessità del problema in sede di studio e in sede applicativa. ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] tutti i processi metabolici, anche quelli ritenuti i più complessi e i più caratteristici della vita, come la fermentazione stabilì nel 1912 l'esistenza di una concentrazione ottimale di ioni H+ particolare per ogni reazione enzimatica. Di più, la ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ibid., pp. 291-304; Id., Sulcalcolo degli spettri degli ioni, ibid., pp. 379-85). Tale metodo rimase uno dei suoi e chiarezza principi e corollari, semplificando nelle lezioni anche problemi complessi, che egli andava pensando ad alta voce, in una ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] , si rigonfiano e vengono imbibite di acqua e degli ioni in essa disciolti. In questo modo l'acqua esplica un , sia per l'intasamento, specialmente nel caso dei tipi anionici, da complessi come Fe(CN)63- o da parte di acidi organici presenti nell ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...