Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di avere forme ad alto e a basso spin è presente anche per ioni con configurazioni d4, d6, d7.
I dati magnetici, quindi, suggeriscono che sono il primo scalino per un cammino verso la complessità, che in linea di principio prevede la sintesi di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] aprono speciali canali che consentono l'afflusso improvviso di ioni sodio carichi positivamente; ciò provoca nella cellula una momentanea regioni della corteccia, ovvero della parte più evoluta e complessa del cervello.
La scoperta che i sintomi del ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] forma vitale per la loro attività svolta in ambienti complessi, quali quelli del settore alimentare, o in prodotto. In altri casi, dalla presenza/assenza di specifici ioni può dipendere l’attivazione/inibizione di enzimi che esplicano un ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] americani e giapponesi hanno prodotto, mediante reazioni nucleari con ioni pesanti, gli elementi 110, 111, 112, 114 e un quarto da elio. Gli altri elementi costituiscono nel loro complesso il rimanente 2% e l'abbondanza relativa, variabile, privilegia ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] lato da cui entra il mercurio. Ai poli positivi (anodi) si ha l’ossidazione degli ioni cloruro a cloro gassoso:
[10] Cl− → (1/2) Cl2 + e−
mentre con celle a filtropressa sono strutturalmente più complessi e richiedono la circolazione forzata dell’ ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] da un fascio di ioni positivi emessi da un plasma di gas nobili (tipicamente Ar). Gli ioni positivi ad alta energia nell'industria per realizzare i prototipi dei dispositivi più complessi. Una rappresentazione schematica di una camera di crescita MBE ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] e ambientale dove vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per componenti dei è impossibile imitare la Natura, a causa della sua intrinseca complessità, i progetti fino a oggi realizzati sfruttano l'uso del minor ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] della composizione chimica del sangue arterioso (anidride carbonica, ossigeno, ioni idrogeno).
I meccanismi che regolano i vari livelli a cui una ventilazione può avvenire sono molto complessi e hanno come fine ultimo quello di permettere all ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] fosfolipidi e risultano essere barriere formidabili nei riguardi di molecole polari e cariche, dagli ioni metallici ai nutrienti complessi. Lo sviluppo della moderna vita cellulare ha necessariamente richiesto l’evoluzione di meccanismi sofisticati ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ambientale, nelle quali vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per componenti dei Questo è un aspetto del tutto generale: al crescere della complessità di un sistema, l'intero ha un contenuto di informazione ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...